SIVeMp: qualificazione professionale e più contrattazione decentrata

SIVeMp: qualificazione professionale e più contrattazione decentrata

SIVeMp: qualificazione professionale e più contrattazione decentrata
Queste le richieste avanzate ieri a Frascati (in provincia di Roma), durante l’ultima giornata del 43° Congresso nazionale del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica sul tema “Crisi, Welfare State e Sanità”.
 

Un appello al mondo sindacale per una più ampia unità e una maggiore indipendenza dalla politca, Così si è aperto l’intervento del segretario Aldo Grasselli nell’ultima giornata di lavori del 43° Congresso nazionale del SIVeMP. Il decreto attuativo (Dlgs 150/2009) della “Legge Brunetta” – ha spiegato il segretario – ha limitato fortemente il ruolo dei sindacati nella contrattazione ed ha inoltre sfoltito le organizzazioni sindacali  del Servizio sanitario  nazionale al punto da lasciare solo 8 sindacati a rappresentare oltre 140 mila medici, veterinari e dirigenti non medici. Proprio per questo si rende oggi necessaria una maggiore unità di lavoro e di intenti.
Grasselli ha poi proseguito il suo intervento proponendo un programma di “welfare di categoria”, già iniziato con l’adesione del SIVeMP al “Fondo Sanità”, per permettere agli iscritti più giovani di costituirsi una pensione integrativa con notevoli vantaggi fiscali, e ai più anziani  la possibilità di creare una pensione molto vantaggiosa per i figli.
E ancora, all’interno dei lavori, si è prospettata una maggiore qualificazione professionale da realizzarsi attraverso momenti di formazione, elaborazione e progettazione delle nuove strategie.
Da sottolineare, infine, la preoccupazione relativa all’entrata in vigore del Federalismo sanitario. Riportando le parole del presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, il segretario Grasselli ha proposto di misurare i costi standard solo in situazioni infrastrutturali standard, per rendere più equa la ripartizione territoriale.
 

11 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...