Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower

Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower

Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower
Le nuove norme varate a fine 2012 per contrastare i fenomeni di illegalità nella PA si appoggiano molto sulla collaborazione degli stessi dipendenti per dare notizia di presunti o palesi illeciti di cui siano stati in qualche modo testimoni. In inglese questa figura si chiama per l’appunto Wistleblower (l'uomo che soffia nel fischietto). Ma tra il dire e il fare…

La legge c.d. Anticorruzione (13 novembre 2012, n.190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), fa affidamento sulla consistente interazione di notizie che giungono dalle “Strutture Centrali” degli Organismi Pubblici per esercitare efficacemente quel sistema di prevenzione degli illeciti che è lo scopo del prefato disposto di legge.

Presupposto che la citata normativa stabilisce che Il Responsabile Anticorruzione (art.1 – comma 7) sia UNICO per ciascuna Pubblica Amministrazione, nella circolare n.1 del 2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica leggiamo un esplicito invito all’ individuazione di  referenti aziendali cui affidare, tra l’altro, il  compito precipuo di agevolare quei flussi informativi che saranno poi indispensabili a) per il monitoraggio e prevenzione dei reati (art.1 comma 75);  b) per la corretta predisposizione/aggiornamento del Piano Anticorruzione (art.1 comma 5).

In questo ambito, riveste particolare interesse il fenomeno del Wistleblowing.
Ma qual è il significato di Wistleblower e da cosa deriva questo neologismo? Il Wistleblower è colui il quale riferisce di un illecito compiuto (o a compiersi), in danno delle Istituzioni, del quale sia stato diretto testimone – nell’esercizio delle proprie funzioni -, all’interno della propria organizzazione lavorativa.

 

Il Termine è anglosassone e deriva dall’Inglese “blow the wistle” (soffiare nel fischietto, appunto) e si riferisce all’azione dell’arbitro di segnalare un fallo o una infrazione. Per la cultura etica italiana, questa accezione duale rischia di non essere immediatamente compresa soprattutto a causa dell’idea dispregiativa che si ha di chi pone in essere un comportamento assimilabile al delatore e che come tale tradisce un legame o una fiducia preesistente.

Di questa nuova figura si occupa Federico Bergaminelli, Consulente Nazionale Federsanità – ANCI in un articolo che pubblichiamo integralmente. Leggi tutto.

10 Settembre 2013

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...