Informatizzazione: Fimmg avvia tavolo con aziende software per risolvere problemi

Informatizzazione: Fimmg avvia tavolo con aziende software per risolvere problemi

Informatizzazione: Fimmg avvia tavolo con aziende software per risolvere problemi
Il passaggio all’era digitale imposto dal Governo ha certamente sconvolto il mondo medico in quest’ultimo anno. Così, la Fimmg ha deciso di andare incontro alle esigenze dei camici bianchi attivando un tavolo con tutti i produttori di software per la medicina generale per studiare e ricercare soluzioni ai molteplici problemi tecnici riscontrati in questi mesi di sperimentazione.

“I medici di medicina generale – si legge in una nota della Fimmg – salvo lodevoli eccezioni riscontrabili in alcune Regioni, sono costretti ad affrontare consistenti costi per garantire lo sviluppo dell’informatizzazione voluto dal Governo. C’è la necessità di adeguare sia i collegamenti telematici che gli applicativi (software)  degli studi medici e di rinnovare il parco macchine hardware”.
Secondo il principale sindacato dei Mmg, i camici bianchi non sono “attualmente in condizione di trasferire  i dati della propria attività da un applicativo a un altro scegliendo quello più conveniente, sia in termini di qualità che di costi, per la mancanza di standard di riferimento che permettano un soddisfacente trasferimento degli stessi dati. Per quanto riguarda i contenuti dei software ci vengono riferiti diversi problemi riguardo la sicurezza informatica e la presenza di pubblicità”.
Queste, dunque, le problematiche che hanno portato la Fimmg a decidere “di invitare oggi  a un tavolo tutti i produttori di programmi per la medicina generale per cercare una soluzione a questi  problemi”.  La FIMMG ha costituito un gruppo di lavoro (Filippo Anelli segretario regionale Puglia, Vittorio Boscherini segretario regionale Toscana, Sabatino Orsini Federici segretario regionale Umbria), coordinato da Renzo Le Pera, responsabile della Commissione informatica nazionale, per affrontare con i fornitori di programmi  i diversi  aspetti e a trovare per i  medici  le soluzioni migliori e più sostenibili.
Dalle Software house è stato richiesto un intervento alla Fimmg per ridurre la complessità e la variabilità delle modalità di trasmissione dei flussi richiesti dai diversi soggetti (Mef, Inps, Regioni e Asl).
“La Fimmg si impegna a farsi carico di individuare ed eventualmente contrattualizzare  i requisiti che devono avere i programmi informatici utilizzati dai medici di famiglia, anche per rispondere efficacemente a quanto previsto dagli accordi nazionali e regionali” ha dichiarato il segretario nazionale del sindacato, Giacomo Milillo, al termine dell’incontro.

17 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...