Farmaci innovativi.  Accordo in Stato-Regioni: stop alle difformità di accesso

Farmaci innovativi.  Accordo in Stato-Regioni: stop alle difformità di accesso

Farmaci innovativi.  Accordo in Stato-Regioni: stop alle difformità di accesso
L’accordo proposto dal ministro Ferruccio Fazio, prevede che i farmaci innovativi autorizzati dall’Aifa siano immediatamente disponibili per i cittadini indipendentemente dal loro inserimento nei prontuari regionali.

La Conferenza Stato Regioni ha approvato l’Accordo per il diretto recepimento nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali dei farmaci valutati come innovativi dall’Agenzia italiana del farmaco.
Lo rende noto un comunicato del ministero della Salute. I punti essenziali dell’Accordo sono due: il primo prevede che le Regioni garantiscano da parte degli ospedali l’immediata disponibilità agli assistiti, anche senza il formale inserimento dei prodotti nei prontuari terapeutici ospedalieri regionali, dei medicinali che, a giudizio della Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa, possiedono il requisito della innovatività terapeutica, individuata secondo i criteri predefiniti dalla medesima Commissione.
Il secondo punto che riveste particolare importanza è l’istituzione presso l’Aifa di un “Tavolo permanente di monitoraggio dei prontuari terapeutici ospedalieri regionali”, dove i rappresentanti dell’Aifa, delle Regioni e  Province autonome di Trento e di Bolzano e  del Ministero della Salute, lavoreranno al fine di provvedere a fornire periodiche indicazioni e linee guida per l’omogeneizzazione e l’aggiornamento dei Prontuari Terapeutici Ospedalieri Regionali.
“E’ un passo importante – ha dichiarato il ministro della Salute Ferruccio Fazio – per garantire l’uniformità di accesso ai farmaci su tutto il territorio nazionale”.
 

18 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...