Diabete mellito. Terzo incontro “Federsanità Anci e Lilly per la gestione della malattia

Diabete mellito. Terzo incontro “Federsanità Anci e Lilly per la gestione della malattia

Diabete mellito. Terzo incontro “Federsanità Anci e Lilly per la gestione della malattia
A Roma il prossimo 14 ottobre l’incontro per promuovere un nuovo approccio assistenziale del paziente diabetico. In collegamento due esperti internazionali per confrontare modelli di cura e favorire lo sviluppo di una gestione integrata e misurabile della patologia

A Roma il prossimo 14 ottobre l’incontro per promuovere un nuovo approccio assistenziale del paziente diabetico. In collegamento due esperti internazionali per confrontare modelli di cura e  favorire lo sviluppo di una gestione integrata e misurabile della patologia.

Si svolgerà a Roma, il prossimo 14 ottobre, il terzo incontro del tavolo di lavoro Federsanità ANCI e Lilly sul tema “Appropriatezza e gestione integrata di una patologia: il diabete mellito”. L’incontro rientra nell’accordo sottoscritto lo scorso febbraio con l’obiettivo di favorire il passaggio dalla remunerazione per prestazione ad un Drg di percorso, una nuova modalità di approccio assistenziale ad una patologia, il diabete mellito, che può rappresentare il paradigma di come il sistema sociosanitario possa essere capace di organizzare/riorganizzare la propria risposta assistenziale, in un moderno sistema di welfare.
 
In particolare, l’incontro di lunedì vedrà come momento principale una telepresence internazionale con Israele e Stati Uniti. I rappresentanti di Federsanità si confronteranno con due dei principali esperti in ambito di gestione del percorso diagnostico e terapeutico del diabete per entrambi i Paesi: Dayo Jagun Direttore presso Avalere Health Washington D.C. e, da Israele, Liebermann Nicky, Capo della Community Medicine Division di Clalit Health Services. Obiettivo delle due telepresence è quello di confrontarsi con realtà diverse e, quindi, con modelli assistenziali differenti al fine di valutare i risultati e apportare ulteriori elementi di valutazione.
 
Il progetto, promosso da Federsanità Anci e Lilly, è suddiviso in diverse fasi: come primo passo verrà elaborato un documento condiviso dal tavolo di lavoro – al quale siedono anche Ministero della Salute, Agenas e associazioni di pazienti – in cui siano presentati gli indicatori di processo per la valutazione dei risultati nella cura del malato di diabete. I dati raccolti saranno, poi, elaborati e interpretati al fine di evidenziare linee di indirizzo nella cura del malato di diabete che coniughino efficacia terapeutica e sostenibilità economica per il sistema. Il confronto porterà, infine, alla pubblicazione di un Libro bianco che conterrà le analisi e le valutazioni finali al fine di applicare concretamente i risultati della ricerca.
 

10 Ottobre 2013

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...