Ecm: Le società scientifiche veterinarie (Anmvi) rinunciano ai crediti

Ecm: Le società scientifiche veterinarie (Anmvi) rinunciano ai crediti

Ecm: Le società scientifiche veterinarie (Anmvi) rinunciano ai crediti
Pochi i crediti riconosciuti rispetto ai costi di gestione e le difficoltà organizzative riferite al conflitto di interessi ed alla presenza degli sponsor. Per questo le Società Scientifiche più rappresentative del settore veterinario hanno deciso di non accreditare nel sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) i congressi internazionali e nazionali. Fulvio Stanga (Direttore Scientifico): “Ci sentiamo presi in giro”.

La decisione deriva da un lato dall’esiguo numero di crediti che viene riconosciuto a questi eventi nonostante l’elevato rilievo scientifico degli stessi (1 credito al giorno), dall’altro dagli elevati costi derivanti dalla gestione degli ECM e le enormi complicazioni a livello scientifico ed organizzativo derivanti dalle nuove regole riferite al conflitto di interessi ed alla collaborazione con gli sponsor. “E’ veramente ridicolo- dichiara Fulvio Stanga, Direttore Scientifico della SCIVAC: “Che senso ha riconoscere solo un credito al giorno ad un congresso nazionale che è il momento più importante di confronto per il mondo scientifico? Ci sentiamo presi in giro. Non si può punire un evento scientifico solo per il numero dei partecipanti, – Inoltre l’enorme fiscalizzazione e burocratizzazione del sistema ECM per quanto riguarda il rapporto con gli sponsor ed il possibile conflitto di interesse dei relatori rendono ingestibile il congresso”. “Tutti i migliori relatori a livello internazionale – continua Stanga- hanno bene o male, per motivi di ricerca o sviluppo di progetti scientifici, rapporti con aziende del settore. Dovremmo rinunciare a loro non potendo dichiarare che non hanno conflitti di interesse? Preferiamo rinunciare ai crediti ECM. Per noi il livello scientifico dei nostri eventi è certamente più importante per l’aggiornamento veterinario della raccolta dei crediti.  Non dimentichiamo poi che ad oggi i crediti ECM non sono obbligatori per i liberi professionisti perché il Ministero della Salute non ha ancora risolto il problema del recupero fiscale dei costi sostenuti per poterli ottenere”. La posizione delle Società Scientifiche veterinarie è quella logica di difendere la crescita culturale e scientifica dei propri iscritti, rinunciando ai crediti ECM che dimostrano sempre di più di essere solo un sistema burocratico inutile, solo una nuova tassa sugli operatori sanitari. SCIVAC ( Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia), SIVAE (Società Italiana Veterinari per Animali Esotici), SIVAR ( Società Italiana Veterinari Animali da Reddito)  e SIVE ( Società Italiana Veterinari per Equini), che rappresentano circa 13mila Medici Veterinari che operano nei diversi settori della veterinaria, hanno così deciso di rinunciare ai crediti ECM. SCIVAC, SIVAE, SIVAR  e SIVE sono associazioni federate ANMVI.

22 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...