Amami: “La medicina difensiva è di fatto obbligatoria per legge”

Amami: “La medicina difensiva è di fatto obbligatoria per legge”

Amami: “La medicina difensiva è di fatto obbligatoria per legge”
Lo denuncia Maurizio Maggiorotti, presidente dell’Amami (Associazione per i Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente) dal convegno La professione sanitaria tra le attese dei cittadini e i timori dei professionisti, in corso ad Arezzo.

L’allarme dell’Amami arriva a commento dei dati diffusi nei giorni scorsi dall’Ania, che parla di un’esplosione delle denunce in sanità – aumentate del 200% dal 1994 ad oggi – e dalla dichiarazione di Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia), secondo il quale i motivi più frequenti che spingono i pazienti a fare causa al medico di famiglia sono esami di controllo non prescritti, diagnosi errate e prescrizioni sbagliata di farmaci.

Per il presidente dell’Amami, Maurizio Maggiorotti, “la medicina difensiva, che obbliga i medici a prescrivere esami scarsamente utili, viene criticata astrattamente da chi non è esposto al quotidiano controllo della magistratura”. La verità, continua il presidente, è che “sono sempre più frequenti le sentenze che condannano i medici per non aver prescritto esami clinici, utili solo in una minima percentuale di casi. Questo significa che la medicina difensiva è diventata, di fatto, obbligatoria per legge”.

“Da una parte – continua il presidente dell’Amami – si chiede ai medici di prescrivere solo ricoveri, esami e farmaci indispensabili e dall’altra, nei giudizi per malpractice, si condannano per omissione i medici che non hanno fatto la diagnosi più improbabile o non hanno prescritto esami di terzo livello. In questo stato di cose prescrivere in eccesso diventa la routine”.

Da Maggiorotti arriva però un plauso l’introduzione dell’obbligo di tentativo di conciliazione per le cause civili di responsabilità medica previsto dal dlgs 28/2010 approvato il 4 marzo dal Consiglio dei Ministri. “La nostra storica richiesta è stata ascoltata, e se lo sarà anche quella relativa al fondo vittime dell'alea terapeutica – conclude – è probabile che questo momento buio del rapporto medico-paziente diventi un ricordo del passato”.

 

14 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...