Eurobrevetto: Assobiotec contrari alla cooperazione rafforzata ma favorevole al compromesso

Eurobrevetto: Assobiotec contrari alla cooperazione rafforzata ma favorevole al compromesso

Eurobrevetto: Assobiotec contrari alla cooperazione rafforzata ma favorevole al compromesso
L’Associazione italiana per lo Sviluppo delle Biotecnologie si oppone al meccanismo di “cooperazione rafforzata” proposta da alcuni Paesi europei in materia di lingua per i brevetti, perché “discriminerebbe le tante imprese di ricerca italiane” ma, in mancanza di un accordo su una lingua unica, sarebbe favorevole ad un accordo necessario per non lasciare il nostro Paese emarginato e svantaggiato.

“Ci appelliamo al Governo italiano perché compia uno sforzo per recuperare la situazione che si è venuta a creare in queste ore, opponendosi alla possibilità che l’Europa avvii il meccanismo della ‘cooperazione rafforzata’, che danneggerebbe le tante PMI di ricerca italiane attive nelle biotecnologie, che rappresentano la spina dorsale del settore. Non possiamo permettercelo, soprattutto in questa fase storica segnata dalla crisi economica mondiale”. Così Alessandro Sidoli, Presidente di Assobiotec – l’Associazione nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie, che fa parte di Federchimica, a proposito del dibattito, in corso a Bruxelles, sul brevetto europeo.

“La tutela della proprietà intellettuale è uno strumento fondamentale per valorizzare la ricerca e gli ingenti investimenti necessari per sviluppare un prodotto o una tecnologia. Cosa tanto più vera per le piccole imprese, le università e gli enti no profit”, prosegue il Presidente di Assobiotec. “Questo è il motivo per cui è di grande importanza che l’Italia respinga con fermezza il tentativo di imporre un meccanismo come quello della ‘cooperazione rafforzata’, che costituirebbe una discriminazione per il sistema delle imprese italiane. E’ comprensibile che ogni paese voglia difendere la propria lingua, ma è innegabile che oggi l’inglese è la lingua del mondo della scienza. Adottarlo per il deposito del brevetto significa perciò consentire un grande risparmio di costi, essenziale soprattutto per le piccole realtà industriali o accademiche”, osserva Sidoli che però sottolinea: “Se a questo obiettivo non fosse possibile arrivare subito, sarebbe preferibile senz'altro raggiungerlo con una tappa intermedia, quindi con l'adozione delle tre lingue. La posizione presa dal Governo italiano purtroppo ci porterebbe a subire la cooperazione rafforzata e questo sarebbe un gravissimo danno per la nostra ricerca".

29 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...