Farmacie: Fazio, “Presto tavolo di confronto sulla remunerazione”

Farmacie: Fazio, “Presto tavolo di confronto sulla remunerazione”

Farmacie: Fazio, “Presto tavolo di confronto sulla remunerazione”
Il ministro della Salute è intervenuto oggi alla Convention nazionale di Federfarma, in corso a Milano, assicurando che provvederà al più presto ad aprire il tavolo di confronto sulla remunerazione delle farmacie previsto dalla legge. Dal ministro anche il sì all’ipotesi di consentire la vendita senza farmacista di una lista di farmaci di automedicazione selezionata dall’Aifa.

I nuovi servizi che saranno introdotti nelle farmacie miglioreranno l’assistenza  ai cittadini e consentiranno un uso più appropriato delle risorse rafforzando l’integrazione della farmacia sul territorio. Ne è convinto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che intervenendo oggi alla Convention nazionale di Federfarma, in corso a Milano, ha affermato che la farmacia potrebbe assicurare con tempestività ed economicità anche la consegna a domicilio di quei farmaci che oggi vengono distribuiti dalle Asl o consegnati dall’ospedale. Questo, secondo il ministro, favorirebbe la deospedalizzazione di pazienti cronici e garantirebbe quella continuità assistenziale tra ospedale e territorio che oggi è fortemente carente.

Riconoscendo che già oggi le farmacie rappresentano un importante punto di riferimento per la salute pubblica, Fazio ha affermato che “è proprio dall’apprezzamento che i cittadini esprimono per il servizio farmaceutico e dal contributo che farmacie e medici possono insieme dare, che vogliamo costruire la sanità del futuro, sempre meno concentrata sull’ospedalizzazione e più incentrata sull’assistenza territoriale, per andare incontro alla domanda di salute che oggi è in larga e crescente misura determinata dal diffondersi di patologie cronico-degenerative collegate all’aumento della vita media”.

In questo contesto, il ministro ha assicurato all’assemblea di Federfarma che è intenzione del Governo salvaguardare la sostenibilità economica delle farmacie necessaria per mantenere un’elevata qualità del servizio e per garantire le nuove prestazioni previste dalla legge. Il ministro ha quindi assicurato che che provvederà al più presto ad aprire il tavolo di confronto sulla remunerazione delle farmacie previsto dalla legge.

Fazio ha infine condiviso l’ipotesi, prevista dalla legge Gasparri-Tomassini, di consentire la vendita senza farmacista di una lista di farmaci di automedicazione selezionata dall’Aifa.
 

27 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...