I gas per l’anestesia inquinano quanto 1 milione di auto

I gas per l’anestesia inquinano quanto 1 milione di auto

I gas per l’anestesia inquinano quanto 1 milione di auto
Uno studio condotto dall’Università di Copenhagen e dalla Nasa rivela che isoflurano, desflurano e sevoflurano sono fino a 1.620 volte più inquinanti dell’anidride carbonica.

La Commissione europea ha recentemente proposto una forte restrizione all’impiego di gas refrigeranti a causa del loro impatto ambientale, ma poco potrà fare contro i gas impiegati in anestesia che hanno effetti inquinanti ben superiori.
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Anaesthesia, infatti, un kilogrammo di gas anestetici ha effetti sul clima equivalenti a più di una tonnellata e mezza di CO2 (1.620 kilogrammi per la precisione). Ne servono di interventi per raggiungere quota 1 kg! Ma secondo l’indagine, l’impatto totale annuo sull’ambiente degli interventi chirurgici eseguiti in tutto il mondo è pari a quello di 1 milione di auto.
A condurre lo studio, l’Università di Copenhagen e ricercatori della Nasa in collaborazione con un team di anestesiologi dell’University of Michigan Medical School.
“Abbiamo studiato tre diversi gas regolarmente impiegati in anestesia – ha spiegato John Nielsen, professore all’Università di Copenhagen e tra gli autori dello studio – e abbiamo scoperto che non sono dannosi allo stesso modo”. I tre gas sono isoflurano, desflurano e sevoflurano e sono rispettivamente 210, 510 e 1620 volte più dannosi dell’anidride carbonica.
Perciò, secondo Nielsen, gli anestesisti dovrebbero stare molto attenti nella scelta del gas da impiegare: “Se i tre gas hanno uguale valore terapeutico, ci sono tutte le ragioni per scegliere quello che ha il minore impatto sul riscaldamento globale”. 

06 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...