Nati i primi topi con il Dna di due padri. Ma le coppie gay non potranno avere figli

Nati i primi topi con il Dna di due padri. Ma le coppie gay non potranno avere figli

Nati i primi topi con il Dna di due padri. Ma le coppie gay non potranno avere figli
Un team di ricercatori dell’Anderson Cancer Center di Houston ha illustrato una tecnica che, sfruttando le potenzialità delle cellule staminali pluripotenti, consente di dare vita a progenie con Dna proveniente da due maschi.

È una di quelle notizie che farà discutere: ricercatori dell’Anderson Cancer Center di Houston hanno prodotto in laboratorio topi con il Dna di due padri. Lo studio è stato pubblicato sul Biology of Reproduction.
I ricercatori texani hanno usato le potenzialità delle cellule staminali per giungere all’obiettivo. Diversi gli step seguiti.
In una prima fase hanno manipolato fibroblasti estratti da un feto di topo di sesso maschile per produrre cellule staminali pluripotenti. Durante la crescita, queste cellule possono in rari casi (circa l‘1%) perdere il cromosoma Y, quello tipicamente maschile. Se impiantate in una blastocisti si svilupperanno quindi in un organismo di sesso femminile. 
Ed è ciò che hanno fatto i ricercatori ricavando la blastocisti da un topo di sesso femminile e trapiantandola in una madre surrogata. La “neonata” topolina (che portava però il Dna soltanto di un maschio ed è perciò considerata il primo padre) è stata fatta quindi normalmente accoppiare con un topo. La combinazione dei due Dna ha dato quindi luogo a topolini, sia maschi sia femmine, che portavano il Dna di due maschi: due padri. 
Per i ricercatori, la tecnica potrebbe essere utile per preservare le specie in via di estinzione e per “migliorare” le razze animali. Ma potrebbe portare anche progressi nelle tecnologie di riproduzione assistita: “una variazione della nostra strategia potrebbe essere usata per trattare diverse forme di infertilità associata ai cromosomi sessuali, come la sindrome di Turner”, hanno scritto i ricercatori. 
E, hanno aggiunto, “un giorno due maschi potranno avere figli e figlie con il loro patrimonio genetico”. Non solo: “è possibile usare le cellule staminali pluripotenti per generare lo sperma da una donatrice e produrre progenie di sesso maschile e femminile da due madri”.
Un commento, questo, che in Rete ha suscitato entusiasmo nelle comunità omosessuali.
Tuttavia, un simile traguardo è molto lontano. Non soltanto per i problemi connessi all’impiego delle cellule staminali pluripotenti nell’uomo, ma anche perché la tecnica illustrata nello studio, per giungere all’obiettivo, impiega tre generazioni.
 
am

10 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...