Un nuovo screening per le donne?

Un nuovo screening per le donne?

Un nuovo screening per le donne?
Uno studio pubblicato sul Lancet Oncology mostra che l’ecografia transvaginale è una candidata ottimale per la diagnosi precoce del cancro dell’endometrio. Riesce a identificare con almeno un anno d'anticipo l'80 per cento dei tumori.

Nelle donne in menopausa, l’ecografia transvaginale è un esame efficace per individuare il cancro dell’endometrio prima che si manifestino i sintomi della malattia. È il risultato di un ampio studio condotto dall’University College di Londra su oltre 37 mila donne e pubblicato su The Lancet Oncology.A differenza che per il tumore del collo dell’utero, oggi non esiste alcun esame di screening per il tumore del corpo dell’utero, che rappresenta il più diffuso tra i tumori ginecologici. Tuttavia ci sono buone indicazioni sul fatto che la misurazione l’ecografia transvaginale dello spessore dell’endometrio, il tessuto più superficiale del corpo dell’utero, possa anticipare notevolmente la diagnosi del tumore. Ed è questa l’ipotesi che hanno sottoposto al vaglio i ricercatori.
Dall’analisi dei risultati delle 37 mila ecografie è emerso che pù dell’80 per cento delle donne che a un anno dall’esame avevano sviluppato un tumore dell’endometrio al momento dell’eco presentavano un endometrio di spessore maggiore ai 5 millimetri. Ed è questa la soglia che secondo i ricercatori potrebbe rappresentare il limite oltre il quale ci sono indizi di un tumore in corso. Tuttavia, l’esame ha presentato un alto tasso (il 14,3%) di falsi positivi: di donne, cioè, per cui si sospettava una diagnosi di cancro ma che poi si sono dimostrate sane.L’esame, però, si mostra altrettanto efficace nelle donne asintomatiche: è riuscito a individuare il 77,1 per cento delle donne che entro un anno avrebbero sviluppato il tumore con una percentuale di falsi positivi del 14,2 per cento.
 

16 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...