Identificate le proteine responsabili di 130 malattie del cervello

Identificate le proteine responsabili di 130 malattie del cervello

Identificate le proteine responsabili di 130 malattie del cervello
In uno studio che si preannuncia epocale ricercatori Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge e dell’Edinburgh University hanno mappato le 1461 proteine che costituiscono la densità postsinaptica.

La soluzione all’enigma delle malattie che coinvolgono il cervello è più vicina.
Ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge e dell’Edinburgh University hanno infatti mappato le 1461 proteine che interagiscono nella densità postsinaptica, una specifica area delle sinapsi cerebrali, da tempo riconosciuta come coinvolta in diverse patologie.
Nello studio, pubblicato su Nature Neuroscience, il team ha analizzato campioni cerebrali estratti da individui sottoposti a interventi chirurgici.
“Abbiamo identificato 130 malattie del cervello in cui sono coinvolte le densità postsinaptiche”, ha affermato uno degli autori dello studio, Seth Grant. “Tra esse, ci sono comuni patologie debilitanti come l’Alzheimer, il Parkinson o altre malattie neurodegenerative così come l’epilessia e malattie dello sviluppo dei bambini come l’autismo o le difficoltà di apprendimento. La nostra scoperta – ha precisato – mostra che le densità postsinaptiche sono lo snodo di un’ampia gamma di malattie che colpiscono milioni di persone”.
La ricerca apre la strada a importanti prospettive terapeutiche. “Piuttosto che puntare sui “soliti sospetti”, disponiamo adesso di una lista completa di più di 1000 sospetti”, ha spiegato Jeffrey L. Noebels, professore di Neurologia, Neuroscienze e Genetica umana al Baylor College of Medicine.
Non solo: “dal momento che in molte malattie è coinvolto lo stesso gruppo di proteine, ora possiamo essere in grado di sviluppare nuovi trattamenti che possono essere impiegati in più patologie”, ha aggiunto Grant. Inoltre, "Possiamo ipotizzare altri modi per sviluppare test diagnostici e per aiutare i medici a classificare le patologie".
Le ricadute sulla clinica di questo studio, per ora, rimangono lontane.
Tuttavia, il contributo alla conoscenza delle malattie del cervello potrebbe essere epocale. Inoltre la ricerca fa luce sull’origine genetica dei comportamenti umani: secondo i ricercatori infatti la densità postsinaptica sarebbe coinvolta nel comportamento cognitivo (memoria, apprendimento, emozioni, umore), nel comportamento sociale o nell’abuso di sostanze stupefacenti.
Consci dell’importanza che potranno avere in futuro queste informazioni, i ricercatori hanno reso pubblici i dati completi dello studio su un sito web.  

20 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...