Sangue cordonale: informazione ancora inadeguata

Sangue cordonale: informazione ancora inadeguata

Sangue cordonale: informazione ancora inadeguata
Lo rivela un’indagine realizzata da una banca cordonale inglese attiva in Italia. Informazioni insufficienti per il 69% del campione e poco chiare per il 24%.

In Italia, informarsi sulla donazione e sulla conservazione del cordone ombelicale è ancora complicato. Lo sostiene un’indagine realizzata sui social media da Future Health, una banca di sangue cordonale a uso familiare inglese attiva anche in Italia.
La survey è stata condotta a novembre e sono stati circa 760 i rispondenti.
Secondo il 69 per cento del campione, le informazioni diffuse dal Ministero della Salute sono insufficienti e poco chiare per il 24 per cento. Soltanto il 4 per cento le trova adeguate e il 2 per cento soddisfacenti.
Non stupisce allora che solo il 5,8 per cento dichiara di affidarsi esclusivamente al sito del Ministero della Salute come fonte di informazioni, mentre sono maggiormente utilizzati quelli di Associazioni ed Enti (16%) e i portali delle biobanche private (29%).
Tra i canali di informazione, rientrano anche la pubblicità (che ha intercettato il 10% del campione), il web (11%), e la carta stampata (15%).
Tuttavia, sono i canali tradizionali a farla da padrona: il passaparola di amici e conoscenti (28%) e, soprattutto, i consigli dei medici (36%).
Nel complesso, però, il 41 per cento del campione dichiara di conoscere poco l’argomento.
“I dati emersi da questo sondaggio confermano la necessità di un maggiore sforzo da parte di tutti gli operatori del settore per aumentare la circolazione di informazioni su questi temi”, ha commentato Italo Tripoti, direttore generale di Future Health Italia. “Infatti, soltanto con la possibilità di accedere a informazioni complete e plurali i futuri genitori potranno fare scelte consapevoli e comprendere a pieno l’importanza di non gettare via il cordone ombelicale, conservando o donando questo importante patrimonio biologico che attualmente viene gettato via nel 97% dei casi su circa 570.000 nascite annuali nel nostro Paese”.
L’indagine ha rilevato inoltre che il 98 per cento degli intervistati si dichiara a favore della conservazione e della donazione del cordone ombelicale, soprattutto perché convinto che in futuro sempre più patologie potranno essere curabili attraverso il trapianto delle staminali cordonali (56%).
La stessa percentuale è favorevole alla conservazione di tipo autologo-solidale del sangue cordonale e per uso autologo e familiare. Rispetto a quest’ultima, le difficoltà maggiormente percepite sono la scarsa conoscenza dell’argomento (41%), il fattore economico (32,3%) e l’iter burocratico troppo complesso (24,5%). 
 
Articoli correlati

21 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...