Dolore oncologico più forte nei fumatori

Dolore oncologico più forte nei fumatori

Dolore oncologico più forte nei fumatori
Il fumo, non soltanto è un fattore di rischio riconosciuto nell’insorgenza di molte forme tumorali, ma aumenta anche la percezione del dolore nei pazienti oncologici.
È il risultato di uno studio pubblicato su Pain. 

La connessione tra fumo e cancro, ormai, è nota. Ma ora una nuova voce si aggiunge all’elenco dei danni provocati dalla sigaretta. Secondo uno studio, che verrà pubblicato a gennaio su Pain, nei pazienti oncologici che continuano a fumare nonostante una diagnosi di cancro, la percezione del dolore – e di conseguenza la sua capacità di interferire con la vita quotidiana – è più forte.Lo studio è stato condotto da ricercatori del Department of Psychology della Texas A&M University che hanno somministrato un questionario a 224 pazienti affetti da tumore in diversi stadi. Oltre che in chi si ostina a continuare a fumare, i ricercatori hanno rilevato che anche gli ex fumatori soffrono dolori più intensi rispetto a chi non ha mai fumato. E l’intensità del dolore decresce all’aumentare degli anni passati da quando si è smesso di fumare.
“I medici dovrebbero fare molto di più per convincere i pazienti a smettere di fumare dopo una diagnosi di cancro”, ha affermato in un editoriale che accompagnerà lo studio Lori Bastian, della Duke University. “Anche se sono necessari altri studi per comprendere il meccanismo che mette in connessione la nicotina e il dolore, i medici dovrebbero promuovere più aggressivamente la cessazione dal fumo nei pazienti oncologici”, ha aggiunto. Anche perché diversi studi “suggeriscono che smettere di fumare migliora la risposta al trattamento e la qualità di vita”.

23 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...