Dall’Ema una nuova indicazione per nilotinib

Dall’Ema una nuova indicazione per nilotinib

Dall’Ema una nuova indicazione per nilotinib
La Commissione europea ha approvato l’uso di nilotinib nei pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia in fase cronica.È superiore rispetto a imatinib.

La Commissione Europea ha approvato ieri nilotinib (Tasigna) come trattamento per i pazienti con una nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia in fase cronica.La deliberazione da parte della Commissione segue il giudizio positivo espresso dal Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) basato sui dati di uno studio di fase III che aveva dimostrato la superiorità di nilotinib rispetto a imatinib (Glivec) nell’ottenere una risposta molecolare e citogenetica e nel rallentare la progressione del tumore.
I dati erano stati pubblicati a giugno sul New England Journal of Medicine.


L’approvazione con analoghe indicazioni era stata già concessa dalle autorità americane, svizzere e giapponesi.


“Siamo lieti che nilotinib sia adesso disponibile per i pazienti con una nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia in fase cronica anche nell’Unione Europea”, ha affermato Hervé Hoppenot, presidente di Novartis Oncology. “Con questa espansione delle indicazioni, questi pazienti possono beneficiare dell’inibitore della tirosina chinasi Bcr-Abl, che, secondo i dati ottenuti, è superiore del trattamento standard (imatinib) su indicatori chiave, incluso il ritardo nella progressione della patologia a 12 mesi”.

24 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...