Riforma Gelmini. Farmindustria: “A noi piace”

Riforma Gelmini. Farmindustria: “A noi piace”

Riforma Gelmini. Farmindustria: “A noi piace”
Plauso alla riforma dell'Università approvata ieri dal Partlamento da parte del presidente di farmindustria Sergio Dompé.

''A noi piace, è un passo avanti che andava fatto''. Questo il commento di Sergio Dompé, presidente di Farmindustria, in una nota diffusa dopo l'approvazione della legge sulla riforma universitaria. "La farmaceutica – prosegue la nota dell'associazione – è uno dei settori che più investe in ricerca e sviluppo e interagisce in modo stretto con l'università. Sentivamo da tempo la necessità di una revisione del sistema universitario. E' giusto fare critiche e sicuramente ci sono cose da mettere a posto ma la riforma è un deciso passo avanti. In particolare – conclude – si tende a dare spazio alla competizione, i professori vengono valutati con sistemi palesi e si tende a dare merito e differente remunerazione. E' un passo avanti che andava fatto''.

24 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...