L’Anaao denuncia: “Il nuovo Css troppo universitario. Noi figli di un Dio minore”

L’Anaao denuncia: “Il nuovo Css troppo universitario. Noi figli di un Dio minore”

L’Anaao denuncia: “Il nuovo Css troppo universitario. Noi figli di un Dio minore”
Per il segretario dell'Anaao Assomed Costantino Troise, il ministro Fazio "si fa tradire  dalle proprie origini e non rende un buon servizio alla sanaità italiana".

“Su 50 componenti del nuovo Consiglio Superiore di Sanità i professionisti dipendenti del  Ssn si contano al massimo su due mani. E' il segnale, se ce ne fosse ancora bisogno, di un  atteggiamento culturale che considera i medici dipendenti, che pure rappresentano  l’ossatura del sistema sanitario italiano, figli di un Dio minore destinati a ruoli  marginali o ancillari nei confronti del mondo accademico".
Questo il commento di Costantino Troise, Segretario Nazionale Anaao Assomed che nel suo giudizio negativo si associa alla recente posizione espressa da Rodolfo Vincenti,  Presidente dell'Acoi.
 
“Forse il Ministro Fazio – sostiene Troise – si fa tradire dalle proprie origini, ma certo  non rende un buon servizio alla sanità italiana se alimenta rendite di posizione ormai  prive di riscontro nella realtà quotidiana ove l’attività professionale,formativa e di  ricerca dei medici ospedalieri è parte rilevante.
Non vorremmo – conclude Troise – che dopo il pre-giudizio di un invecchiamento più lento,  per cui i medici universitari vanno in quiescenza tre anni dopo i medici ospedalieri,  prendesse corpo l’idea di una superiorità genetica che li farebbe preferire nelle funzioni  di consulenza del Ministero della Salute e nei ruoli di rappresentanza del mondo sanitario  italiano”.

24 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...