Elettroshock inefficace e dannoso

Elettroshock inefficace e dannoso

Elettroshock inefficace e dannoso
È il risultato di revisione della letteratura pubblicata su Epidemiologia e Psichiatria Sociale. Per gli autori, “gli  studi controllati con placebo mostrano un minimo sostegno all’efficacia dell’elettroshock nella depressione o nella schizofrenia”.

Fin dagli anni Trenta, quando fu introdotta da due neurologi italiani, la terapia elettroconvulsiva (l’ellettroshock) è tra le tecniche terapeutiche più discusse. Ora una revisione di 112 studi pubblicata su Epidemiologia e Psichiatria Sociale aggiunge un ulteriore tassello alla comprensione della sua effettiva efficacia.“Gli  studi controllati con placebo mostrano un minimo sostegno all’efficacia dell’elettroshock nella depressione o nella schizofrenia nel corso del trattamento stesso (e solo in alcuni pazienti […] e a volte solo se l’effetto è rilevato dagli psichiatri ma non da altri valutatori) e nessuna evidenza di alcun beneficio in queste patologie oltre il periodo di trattamento”, scrivono gli autori, John Read dell’Università di Auckland e Richard Bentall dell’Università di Bangor nel Galles. “Al momento – aggiungono – non vi sono studi controllati con placebo che valutino l’efficacia dell’elettroshock  nel prevenire il suicidio, né evidenze convincenti di  studi di altro tipo che possano sostenere questa ipotesi”.
Pertanto, precisano: “data la forte evidenza di danni cerebrali persistenti, e in alcuni casi permanenti, principalmente evidenziati in forme di amnesia retrograda e anterograda, e di un lieve ma significativo aumento del rischio di morte, l’analisi costo-benefici dell’elettroshock è così  tanto a sfavore di questo intervento che il suo uso non può essere giustificato da un punto di vista scientifico”.Estremamente aspro il giudizio dei ricercatori: “se nell’accesa controversia sull’elettroshock si adottasse un approccio evidence-based – ha affermato Read – questo trattamento sarebbe relegato nel bidone della spazzatura storica insieme ad altri trattamenti come le sedie ruotanti, i bagni a sorpresa, e le lobotomie, considerati efficaci nel passato”.

03 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...