La vaccinazione tra diritto e dovere. Un convegno dell’Iss e Donneinrete

La vaccinazione tra diritto e dovere. Un convegno dell’Iss e Donneinrete

La vaccinazione tra diritto e dovere. Un convegno dell’Iss e Donneinrete
Obbligo od opportunità? Si discute da tempo se sia meglio mantenere o meno l'obbligatorietà di alcune vaccinazioni. E questo mentre resta alta l'attenzione sul ruolo della comunicazione per favorire una scelta consapevole e responsabile sui vaccini. A questi interrogativi si cercheranno risposte nel corso del convegno La vaccinazione tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta, in programma il 10 gennaio all’Istituto Superiore di Sanità e promosso in collaborazione con Donneinrete.

La comunicazione per la qualità e l’efficacia delle strategie vaccinali. Questo il tema intorno al quale si snoderà il convegno promosso dall’Istituto superiore di Sanità e Donneinrete il prossimo lunedì, 10 gennaio (ore 9.30, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto, in viale Regina Elena 299 – Roma).

L’iniziativa parte dalla convinzione che la comunicazione in ambito vaccinale possa creare e potenziare le condizioni per favorire una scelta consapevole e responsabile riguardo la possibilità di effettuare una determinata vaccinazione. Ma affinché ciò sia possibile, è necessario che l’operatore sanitario conosca le aspettative e le percezioni del target a cui si rivolge e sia in grado di comunicare in modo professionale, avendo a disposizione competenze specifiche, ma anche essendo facilitato/sostenuto nello svolgimento della sua attività da un contesto organizzativo di qualità (qualità dei Servizi vaccinali e collaborazione integrata sul territorio) e da una sistema di offerta vaccinale omogenea, senza distinzione tra vaccini obbligatori e vaccini raccomandati.
Obiettivo del convegno, dunque, è identificare gli elementi che possono migliorare la comunicazione tra servizi di vaccinazione e cittadini per un’adesione consapevole alla vaccinazione.

Interverranno al convegno, tra gli altri, Enrico Garaci, presidente dell’Iss; Rosaria Iardino, presidente dell'associazione Donneinrete; Stefania Salmaso, direttore del Cnesps dell'Iss; Antonio Tommasini, presidente commissione Igiene e Sanità del Senato; Fiorenza Bassoli, componente della commissione Igiene e Sanità del Senato; Gianni Mancuso, segretario di presidenza della commissione Affari Sociali della Camera; Fabrizio Oleari, capo dipartimento Prevenzione e comunicazione del ministero della Salute; Mario Pappagallo del Corriere delle Sera.

In allegato il programma della giornata di lavoro.

 

10 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...