Anticoagulante orale all’esame Ema

Anticoagulante orale all’esame Ema

Anticoagulante orale all’esame Ema
Bayer ha sottoposto alla valutazione dell’European Medicines Agency l’anticoagulante rivaroxaban per la prevenzione dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale, della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare.
 

 
È stata presentata da Bayer nei giorni scorsi all’European Medicines Agency la richiesta di approvazione di rivaroxaban per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, nel trattamento della trombosi venosa profonda, nella prevenzione della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare.
Qualora le nuove indicazioni fossero approvate dall’agenzia europea, andrebbero ad aggiungersi alla prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti sottoposti ad artroplastica, indicazione per cui il medicinale è già in commercio.
Il rivaroxaban è un inibitore orale diretto del fattore Xa, un enzima coinvolto nella produzione della trombina.
La richiesta di approvazione si basa sui risultati di tre trial clinici di fase III: lo studio Rocket, presentato al congresso dell’American Hearth Association, per quanto concerne la prevenzione dell’ictus, gli studi Einstein-DTV e Einstein-Extension per quanto concerne le altre indicazioni.

11 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...