Ranibizumab approvato contro l’edema maculare diabetico

Ranibizumab approvato contro l’edema maculare diabetico

Ranibizumab approvato contro l’edema maculare diabetico
Via libera della Commissione europea all’impiego di ranibizumab nel trattamento dell’edema maculare diabetico. Ha dimostrato di essere più efficace del placebo e del trattamento con il laser nel migliorare il visus.

La Commissione europea ha esteso le indicazioni di ranibizumab (Lucentis) al trattamento dell’edema maculare diabetico.
La decisione fa seguito all’opinione positiva espressa dal Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) lo scorso 21 ottobre.
Il farmaco, prodotto da Novartis, è già in commercio per il trattamento della degenerazione maculare senile. Al pari di quest’ultima, ha affermato Don Curran, Chair di AMD Alliance International, “l’edema maculare diabetico può causare un calo della vista invalidante”. Per questo, ha aggiunto, “anche se la perdita della vista come conseguenza del diabete colpisce soltanto una piccola proporzione di persone con questa patologia, è una delle complicazioni più temute. Il peggioramento della vista ha un impatto su ogni aspetto dalla vita, dalle relazioni sociali al lavoro. Per questo la maggior parte delle persone ritiene sia una perdita di indipendenza”, ha concluso.
L’approvazione di ranibizumab si basa sui risultatati di due trial (Restore e Resolve) che hanno evidenziato la maggiore capacità del farmaco di migliorare il visus rispetto a placebo o al trattamento con il laser.
“In questi trial – ha affermato Gabriele E. Lang, docente all’Università di Ulm in Germania – i pazienti trattati con ranibizumab avevano un miglioramento nella vista prima dell’ottavo giorno dall’iniezione e il miglioramento si è mantenuto a un anno di distanza”. 

11 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...