Lo sguardo rivela l’inclinazione politica

Lo sguardo rivela l’inclinazione politica

Lo sguardo rivela l’inclinazione politica
I conservatori guardano negli occhi, mentre i progressisti seguono lo sguardo dell’interlocutore, secondo uno studio americano. Inoltre, se si è di destra, si è più sensibili alle facce arrabbiate, a quelle che esprimono minaccia o disgusto.

La segretezza del voto potrebbe andare a farsi friggere se fosse confermata la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’University of Nebraska di Lincoln (Usa) secondo cui a rivelare l’inclinazione politica potrebbe bastare uno sguardo. 
I ricercatori, che hanno analizzato il comportamento di 72 studenti, hanno scoperto infatti che è proprio il modo in cui gli occhi si rapportano a un interlocutore a svelare l’orientamento politico. Secondo i risultati riportati sulla rivista Attention, Perception & Psychophysics, se si è di destra si tende a guardarlo negli occhi, se si è di sinistra, al contrario, si segue il suo sguardo. 
Le ragioni del differente comportamento, secondo il team, potrebbe avere cause profonde: i progressisti sarebbero più empatici, perciò tendono a immedesimarsi nell’interlocutore seguendone i comportamenti. I conservatori, più inclini a seguire le istruzioni, per non perdere il filo si concentrerebbero sull’interlocutore. 
Il dubbio sull’affidabilità di queste ipotesi rimane. Di certo, questa ricerca è soltanto l’ultima in un lungo filone che da tempo si affanna per identificare i determinanti biologici che possano spiegare le inclinazioni politiche: “Stiamo cominciando a trovare uno schema in cui i conservatori sono più sensibili alla minaccia o al disgusto, alle facce arrabbiate e meno sensibili agli sguardi”, mentre i liberali sono “più sensibili agli stimoli positivi e a quelli che esprimono un bisogno, alle facce felici e agli sguardi”, ha affermato il principale autore dello studio, Michael Dodd. 

 
Leggi il commento di Marcello Veneziani su il Giornale

13 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...