Ipertensione: due farmaci meglio di uno

Ipertensione: due farmaci meglio di uno

Ipertensione: due farmaci meglio di uno
Pubblicato su Lancet uno studio che confronta l’assunzione fin dall’inizio del trattamento di aliskiren e amlodipina con la monoterapia con uno di questi farmaci.
Risultati migliori per il trattamento con due medicinali.
E c’è già chi chiede un aggiornamento delle linee guida.
 

Prescrivere al paziente iperteso fin dal primo trattamento la combinazione aliskiren/amlodipina offre maggiori vantaggi sul controllo pressorio rispetto all’assunzione di uno dei due farmaci.È il risultato principale dello studio Accelerate pubblicato su the Lancet.
Lo studio, finanziato da Novartis, ha comparato tre piani terapeutici (aliskiren, amlodipina e la combinazione dei due) in circa 1200 pazienti ipertesi per 16 settimane. Al termine del periodo di osservazione il gruppo con la doppia terapia registrava un abbassamento più marcato della pressione rispetto agli altri due gruppi. Di circa il 10 per cento per quanto concerne la pressione sistolica, del 6 per cento per quella diastolica.La combinazione, inoltre, si è dimostrata efficace anche in chi, dal singolo trattamento con uno dei due farmaci passa alla combinazione aliskiren/amlodipine. Allo scadere della sedicesima settimana, infatti, anche i pazienti in monoterapia sono passati al doppio trattamento arrivando a raggiungere – in ulteriori 6 settimane – quasi gli stessi valori pressori dei pazienti che fin dall’inizio avevano assunto la combinazione. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, infine, non sono state registrate differenze sostanziali tra i tre gruppi.
“Accelerate è il primo trial che investiga l’efficacia e la sicurezza nel medio termine di due farmaci ipertensivi come trattamento di prima linea”, hanno affermato gli autori. “Crediamo di poter raccomandare l’impiego di routine di una combinazione come aliskirene e amlidipina come trattamento iniziale per ridurre la pressione”.
Analogo il giudizio espresso Ivana Lazich e George Bakris della Hypertensive Diseases Unit presso l’University of Chicago Pritzker School of Medicine. In un editoriale pubblicato a corredo dello studio, i due cardiologi hanno affermato che “un cambiamento nelle linee guida è chiaramente necessario dopo la pubblicazione dello studio Accelerate”. 

17 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...