Colazione ricca non incide sulla quantità di cibo mangiata nel resto della giornata

Colazione ricca non incide sulla quantità di cibo mangiata nel resto della giornata

Colazione ricca non incide sulla quantità di cibo mangiata nel resto della giornata
Uno studio mostra che la teoria secondo cui a una colazione abbondante corrisponde una minora assunzione di cibo durante il giorno è soltanto un luogo comune. A pranzo e a cena le persone mangiano la stessa quantità di cibo, indipendentemente da quel che hanno mangiato a colazione.

Chi non lo ha sentito dire almeno una volta? Meglio fare una colazione ricca, si avrà meno fame nel corso della giornata e perciò si mangerà meno e più appropriatamente.A quanto pare, si tratta soltanto di un luogo comune.
Un gruppo di ricercatori tedeschi del centro per la medicina nutrizionale “Else-Kroner-Fresenius” di Monaco ha verificato l’ipotesi su 380 persone, monitorando per 14 giorni le loro abitudini alimentari.Tra i partecipanti, inoltre, 280 erano obesi. Ed era questo il gruppo su cui i ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sperando che una colazione abbondante potesse far scendere il consumo di calorie totali durante la giornata.
Ebbene, secondo lo studio non c’è alcuna relazione tra la quantità di calorie consumate a colazione e quelle assunte nel resto della giornata. Anzi, secondo la ricerca pubblicata sul Nutrition Journal, una colazione troppo abbondante si traduce il più delle volte in un aumento delle calorie totali, dato che l’unico pasto che fa saltare è lo spuntino a metà mattinata.“Lo studio – ha affermato il coordinatore dello studio Volker Schusdziarra – ha mostrato che le persone a pranzo e a cena mangiano la stessa quantità di cibo [che avrebbero mangiato se avessero fatto una colazione “povera”]. Indipendentemente da quel che hanno mangiato a colazione”.

18 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...