Certificati on line: la guardia medica non è informatizzata

Certificati on line: la guardia medica non è informatizzata

Certificati on line: la guardia medica non è informatizzata
Scotti (Fimmg): “Necessaria una proroga dell’avvio delle sanzioni: le sedi di guardia medica Italia non sono pronte per questo passaggio perché non sono state fornite degli idonei supporti informatici”.

“C'è profonda preoccupazione per l'avvio delle sanzioni sulle certificazioni online previsto per il 31 gennaio. Le sedi di guardia medica in Italia non sono pronte per questo passaggio perchè non sono state fornite degli idonei supporti informatici”. È questa la denuncia di Silvestro Scotti, segretario nazionale del settore continuità assistenziale (ex guardia medica) della Fimmg.
 
"L'analisi nazionale dimostra un'assenza assoluta o quasi di investimenti per l'informatizzazione delle sedi di guardia medica – sottolinea Scotti – per questo i medici di guardia medica possono esclusivamente ricorrere al call center o alla certificazione cartacea. Ma i call center, nelle ore e nei giorni di competenza della continuità assistenziale, mostrano tutto il loro limite determinando continuamente blocchi e ritardi”.
 
Scotti si unisce dunque alle molte richieste già formulate nei giorni scorsi dai sindacati e dalle associazioni dei medici, chiedendo che venga prorogata la fase di messa a regime del sistema “almeno fino a quando lo stesso non presenterà livelli di garanzia tali da mantenere, per i medici in servizio, l'assenza di rischi medico legali e un servizio idoneo ai cittadini”.

20 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...