Ipertensione. La sostituzione che taglia la spesa

Ipertensione. La sostituzione che taglia la spesa

Ipertensione. La sostituzione che taglia la spesa
Il governo canadese risparmia quasi 100 milioni di dollari in un anno sostituendo, laddove possibile, gli Ace inibitori ai sartani. Senza conseguenze per la salute dei pazienti

77 milioni di dollari in un anno. Ecco quanto il sistema sanitario canadese avrebbe potuto risparmiare se tutte le regioni avessero adottato un’iniziativa fatta propria nel 2006 dalla British Columbia: dare una stretta alle prescrizioni dei sartani.Il risparmio è minimo rispetto all’ammontare totale della spesa farmaceutica, ma non insignificante.
I calcoli sono contenuti in uno studio realizzato da un team di ricercatori afferenti a diversi istituti canadesi e pubblicato nei giorni scorsi sul Canadian Medical Association Journal.L’assunto dei ricercatori è semplice.
“I costi per i farmaci per il sistema cardiovascolare, in Canada, sono cresciuti del 200 per cento tra il 1996 e il 2006. L’uso degli antagonisti del recettore per l’angiotensina è cresciuto a un tasso particolarmente alto, crescendo di oltre il 4000 per cento nel periodo. E questo aumento nell’uso di questi agenti terapeutici non è fortemente supportato dalle evidenze scientifiche”, hanno scritto i ricercatori nel loro lavoro.
Per questo la British Columbia, unica regione in Canada “ha ristretto l’accesso agli antagonisti del recettore per l’angiotensina. Dal momento che questa classe terapeutica può essere sostituita dagli Ace inibitori e consente di ottenere outcome clinici analoghi, ci si aspettava che restringerne l’accesso portasse a un risparmio dei costi senza avere alcun effetto negativo sulla salute dei pazienti”, hanno aggiunto.
A quanto pare, le previsioni si sono rivelate azzeccate.
Anche se, come gli stessi ricercatori ammettono, nel corso dello studio non è stata svolta alcuna comparazione sull’efficacia clinica delle due classi di farmaci, “è probabile che non ci sia stato alcun effetto avverso sulla salute” dei pazienti dal cambio di medicinale.
Ciò però ha consentito risparmi notevoli: 77,1 milioni di dollari.
Un dato, questo, che dovrebbe far riflettere. “Visto il futuro che ci attende, fatto di incertezza economica accompagnata da uno scivolamento demografico verso una popolazione più anziana con una riduzione della base imponibile, sono necessarie misure che rispondano alla crescita dei costi sanitari”, hanno spiegato i ricercatori.
Certo, hanno aggiunto, “il benessere dei pazienti dovrà venire sempre al primo posto”, ma “se esiste una scelta, favorire il farmaco meno costoso tra quelli con un’efficacia comparabile è un modo per affrontare le future sfide economiche senza creare diseguaglianze sociali”. 

26 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...