Condanna del pediatra assente: Carpino (Aaroi-Emac): “Un precedente pericoloso”

Condanna del pediatra assente: Carpino (Aaroi-Emac): “Un precedente pericoloso”

Condanna del pediatra assente: Carpino (Aaroi-Emac): “Un precedente pericoloso”
“Una sentenza assurda e inaccettabile che crea un precedente pericolosissimo perché cancella il principio della sostituibilità tra medici”. Così Vincenzo Carpino, presidente dell’Associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani, commenta la sentenza del Tribunale di Firenze di condannare una pediatra in ferie al risarcimento per la morte di una paziente. “I medici – aggiunge - hanno diritto a una vita privata senza che eventuali mancanze o errori dei colleghi in servizio attivo debbano ricadere sulle loro spalle”.

"Una sentenza assurda e inaccettabile che crea un precedente pericolosissimo perché cancella il principio della sostituibilità tra medici. Facendo un paragone con gli ospedali è come se un dirigente medico non potesse essere sostituito al cambio turno da un altro collega”. Così Vincenzo Carpino, presidente Aaroi Emac, commenta la decisione del Tribunale di Firenze di condannare una pediatra in ferie al risarcimento per la morte di una paziente dovuta a un’errata diagnosi.
“Anche i medici come tutti i Dirigenti – prosegue Carpino -, dopo l’adeguato passaggio di consegne a fine servizio, hanno diritto a una vita privata senza che eventuali mancanze o errori (da accertare) da parte dei colleghi in servizio attivo debbano ricadere sulle loro spalle. Non è accettabile dover pagare per un’azione che non si è commessa e della quale non si è responsabili perché assenti giustificati. I medici – il presidente dell’Aaroi Emac -, come tutti gli operatori che lavorano per garantire la salute e la sicurezza pubblica, svolgono la loro professione con grande responsabilità ma non possono umanamente essere presenti “a orario continuato”. Sono persone e non macchine. Una volta fatto il giusto passaggio di consegne la responsabilità dei loro pazienti passa – e deve passare – totalmente ai colleghi che se ne prendono cura in loro assenza”.
 

25 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...