Sperimentazioni cliniche: pazienti troppo ottimisti

Sperimentazioni cliniche: pazienti troppo ottimisti

Sperimentazioni cliniche: pazienti troppo ottimisti
Uno studio americano rivela che la gran parte dei pazienti che partecipano volontariamente alle prime fasi della sperimentazione di un nuovo farmaco oncologico è troppo ottimista sulla sua efficacia.
“In tal modo il consenso informato è compromesso”, spiegano gli autori.
 

Può l’ottimismo essere un problema etico?
Sì, se questo altera la consapevolezza che deve essere alla base del consenso informato, secondo gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista IRB: Ethics & Human Research.
I ricercatori, in un piccolo trial, hanno cercato di comprende quale fossero le aspettative che 72 pazienti oncologici riponevano nell’efficacia di un nuovo farmaco che, volontariamente, si accingevano a sperimentare sulla loro pelle.
Non si trattava tuttavia di un farmaco in fase di sviluppo avanzata, ma di un medicinale in sperimentazione di fase I o II.
Ebbene, dalle risposte ai questionari sottoposti dai ricercatori, è emerso che una buona percentuale di partecipanti riponeva nel farmaco speranze poco realistiche, in particolare risultavano esagerate le aspettative positive rispetto ai rischi. Questo avveniva nonostante quasi i tre quarti dei partecipanti dimostrassero di aver compreso a pieno che “lo scopo della sperimentazione fosse quello di offrire benefici ai pazienti futuri e non a loro stessi”, hanno spiegato gli autori dello studio.
A tal punto, secondo il tema, “migliorare il processo di raccolta del consenso potrebbe richiedere di fare qualcosa in più per colmare le lacune nella comprensione. Dovremmo prestare più attenzione a come i pazienti applicano le informazioni che ricevono a loro stessi e stare più attenti a come i fattori psicosociali influenzino le decisioni in questo contesto”. 

26 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...