Poste italiane e Farmindustria firmano intesa per la consegna dei farmaci a domicilio

Poste italiane e Farmindustria firmano intesa per la consegna dei farmaci a domicilio

Poste italiane e Farmindustria firmano intesa per la consegna dei farmaci a domicilio
Le medicine? Ora le consegna il postino. Si può leggere anche così l’intesa tra Farmindustria e Poste Italiane appena siglata dall’Ad di Poste, Massimo Sarmi, e dal Presidente di Farmindustria, Sergio Dompé che prevede che i farmaci saranno consegnati dagli ospedali al domicilio dei pazienti su tutto il territorio nazionale. Il servizio è destinato ai pazienti affetti da particolari patologie che devono recarsi presso le farmacie ospedaliere per ritirare i farmaci loro necessari.

Il protocollo individua tra le aree di collaborazione anche il settore della logistica. L’area di collaborazione prevista dal protocollo di intesa include anche la gestione documentale. La  soluzione tecnica che verrà messa a disposizione delle imprese associate prevede oltre ai servizi di firma digitale, dematerializzazione della corrispondenza, fatturazione elettronica, archiviazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti cartacei e gestione degli archivi, anche un sistema specifico per l’ archiviazione dei documenti delle sperimentazioni cliniche.
“Poste Italiane – ha detto l’Ad Sarmi a commento dell’accordo – mette a disposizione la sua rete tecnologica e logistica a sostegno delle imprese e dei cittadini con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi rivolti alle persone per assicurare un effettivo beneficio agli assistiti che possono ricevere comodamente a casa i medicinali di cui hanno bisogno. L’intesa con Farmindustria – ha aggiunto Sarmi – prosegue su questo itinerario di collaborazione con tutte le altre associazioni di settore,  con le imprese e la pubblica amministrazione per fornire anche in ambito sanitario servizi innovativi di pubblico interesse ”.
“L’avvio di questa importante collaborazione – dichiara il Presidente di Farmindustria Sergio Dompé – è solo l’inizio di un percorso comune che va incontro alle esigenze dei pazienti per rispondere sempre meglio ai loro bisogni di cura e assistenza. E proprio con tali premesse parte questo accordo che potrà contare sulla capacità innovativa di Poste Italiane, da sempre una garanzia per gli italiani, e delle imprese del farmaco impegnate  nel coniugare qualità e sicurezza dei medicinali e benessere dei cittadini.”

26 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...