Eterologa. Zaia: “Pronti a partire dal 1 ottobre. Chi vuole una legge nazionale la faccia”

Eterologa. Zaia: “Pronti a partire dal 1 ottobre. Chi vuole una legge nazionale la faccia”

Eterologa. Zaia: “Pronti a partire dal 1 ottobre. Chi vuole una legge nazionale la faccia”
Anche il Veneto ha approvato le linee guida per la fecondazione eterologa. Questo significa,ha detto il presidente, Zaia, che "il servizio nella regione “sarà operativo e garantito a partire dal primo ottobre”. Il governatore, rispondendo alle polemcihe dopo le direttive in mataria emanate dalle Regioni ha affermato “Chi dice che ci vuole una legge nazionale non deve far altro che farla”. 

Anche il Veneto è pronto per dare il via alla procreazione medicalmente assistita attraverso la fecondazione eterologa. Ne ha dato notizia lo stesso presidente della regione, Luca Zaia, spiegando che la Giunta regionale del Veneto ha approvato le linee guida. Il servizio, ha detto “sarà operativo e garantito nei 36 centri regionali accreditati a partire dal primo ottobre”.
 
I 36 centri accreditati sono quelli dove attualmente si pratica la fecondazione omologa e dunque, è l’auspicio di Zaia, se “con la mobilità sanitaria europea coppie straniere vorranno venire, saremo pronti ad accogliere anche loro”.
 
Le regioni, secondo il governatore con l’approvazione delle direttive contenute nel documento tecnico per l’introduzione della fecondazione eterologa in Italia, approvato a fine luglio all’unanimità, stanno “cercando di dare una risposta ai cittadini”. Per cui a chi ha criticato il lavoro delle regioni Zaia dice “Se lo Stato o qualche parlamentare dicono che ci vorrebbe una legge, la facciano”.
 
Zaia ha quindi concluso spiegando che “Le linee guida delle Regioni sono assolutamente a garanzia del fatto che non si scelgono i figli a catalogo, che non ci sarà il business delle donazioni e che si garantirà a qualsiasi donna sotto i 43 anni che abbia evidenti problemi di fertilità di avere un figlio o quantomeno di provarci”.
 Soprattutto a prezzi che saranno popolari e contingentati, evitando in questo modo i viaggi della speranza e, peggio ancora, che solo i ricchi possano farlo".

09 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...