Paracetamolo. Dosaggi al vaglio dell’Aifa dopo allarme Usa

Paracetamolo. Dosaggi al vaglio dell’Aifa dopo allarme Usa

Paracetamolo. Dosaggi al vaglio dell’Aifa dopo allarme Usa
Dopo la decisione dell’Fda di limitare i dosaggi del comune antinfiammatorio, anche l’Italia esamina il problema. La questione sarà al vaglio della Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco i prossimi 2 e 3 febbraio.

La scorsa settimana, l’Fda americana aveva sollecitato le aziende farmaceutiche a ridurre i dosaggi di paracetamolo a non più di 325 mg per compressa in quei farmaci da prescrizione in cui il comune principio attivo fosse associato ad altre sostanze  (leggi la notizia).Ora, anche l’Italia ha deciso di esaminare la questione.
“Il Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio, in merito alle notizie diffuse da organi di informazione sulla raccomandazione della Food and Drug Administration di limitare il dosaggio di paracetamolo nelle compresse medicinali in commercio – si legge in una nota pubblicata dal ministero nella serata di ieri – rende noto che la problematica è stata inserita per la valutazione nell’ordine del giorno della prossima riunione della Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco programmata per i giorni 2 e 3 febbraio”.
La decisione dell’Fda aveva fatto seguito alle numerose segnalazioni di effetti collaterali a danno del fegato in pazienti che avevano assunto dosi eccessive di paracetamolo. Una controindicazione nota da tempo.
Inoltre la riduzione del dosaggio non riguarda le formulazioni OTC. 

27 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...