Hiv: una soluzione dalla terapia genica

Hiv: una soluzione dalla terapia genica

Hiv: una soluzione dalla terapia genica
Un team di ricercatori internazionali è riuscito a modificare il genoma delle cellule CD4 per renderle resistenti all’infezione. La sperimentazione, però, è solo ai primi passi.

Rendere le cellule T resistenti all’attacco del virus dell’Hiv. A breve, forse, potrebbe essere possibile grazie a una terapia genica messa a punto da un gruppo di ricercatori giapponesi, coreani e statunitensi.
Il gruppo, in un esperimento i cui risultati sono stati pubblicati su Human Gene Therapy, è riuscito a trasferire nel Dna delle cellulle CD4+ un gene di origine batterica (MazF).
Il gene codifica per un enzima che interferisce con la sintesi di alcune proteine e blocca la replicazione del virus Hiv all’interno delle cellule infette. Inoltre non sembra avere nessun effetto sulle cellule sane.
La ricerca di una risposta al virus direttamente all’interno della cellula non è nuova.
“Il potenziale dell’uso di vettori per esprimere geni che blocchino dall’interno delle cellule l’infezione virale è stata presa in considerazione per la prima volta da David Baltimore in una strategia definita immunizzazione intracellulare”, ha commentato il direttore della rivista, James M. Wilson.
“Lo studio mostra uno dei modi in cui l’immunizzazione intracellulare può essere raggiunta”.
Lo studio è ancora in fase preliminare. Gli esperimenti sono stati infatti condotti su colture cellulari, ma “l’uso di MazF sembra essere un nuovo ed efficace strumento per la terapia genica anti-Hiv”, hanno scritto gli autori.  

27 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...