Il fumo passivo aumenta le infezioni nei bambini

Il fumo passivo aumenta le infezioni nei bambini

Il fumo passivo aumenta le infezioni nei bambini
Uno studio americano dimostra come la riduzione dell’abitudine a fumare in casa da parte delle famiglie americane abbia corrisposto a un drastico abbattimento delle infezioni all’orecchio.

I bambini che vivono in case in cui uno dei genitori fuma, sono a più alto rischio di sviluppare infezioni dell’orecchio secondo uno studio pubblicato su Tobacco Control.La ricerca, condotta da ricercatori dell’Harvard School of Public Health e dell’irlandese Research Institute for a Tobacco Free Society ha inoltre evidenziato come alla riduzione dell’abitudine a fumare in casa negli Stati Uniti abbia corrisposto una riduzione delle otiti nei bambini.
Lo studio ha preso in considerazione dati provenienti dal National Cancer Institute da cui emergeva che in soli 12 anni (dal 1993 al 2006), l’attitudine al fumo in casa da parte delle famiglie americane è passata dal 55 al 14 per cento. Nello stesso periodo, le visite mediche per infezioni all’orecchio che avessero a oggetto un bambino si sono più che dimezzate.“Il nostro studio è il primo a dimostrare il beneficio sui bambini dell’aumento di case smoke-free nella nostra nazione”, ha commentato uno degli autori dello studio, Hillel Alpert dell’Harvard School of Public Health. “Se i genitori rinunciano a fumare in casa – ha aggiunto – possono proteggere i loro bambini da una malattia che rappresenta la più comune causa di visita presso un medico o in ospedale”.
L’infezione, inoltre, ha costi tutt’altro che trascurabili. Secondo alcune stime che si riferiscono agli Stati Uniti, la spesa associata alle infezioni all’orecchio oscillano tra i 3 e i 5 miliardi di dollari l’anno (su una spesa complessiva di circa 2.200 miliardi di dollari).

31 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...