Troise (Anaao): da Brunetta “l’ennesimo segnale di indifferenza e di vessazione”
Secondo Troise “appare stridere con questa realtà l'ostinazione, degna di miglior causa, con la quale il Ministro continua a rifiutare un incontro con tutte le diverse parti coinvolte in questo processo e l'arroganza nel non prendere atto della inapplicabilità di una norma che pretende di mantenere in piedi un impianto sanzionatorio in un contesto dove palesi sono i fattori ostativi”.
L'Anaao Assomed conclude denunciando “questo ennesimo segnale di indifferenza e di vessazione del Governo e del suo Ministro nei confronti della fatica e dell'abnegazione con le quali i medici dipendenti continuano a tutelare, ogni giorno e ogni notte, un bene costituzionalmente garantito e si riserva di proclamare lo stato di agitazione a sostegno della dignità, dell'autonomia e della responsabilità professionale della categoria”.
31 Gennaio 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata