Calabria pioniera per modello nazionale di Risk Management

Calabria pioniera per modello nazionale di Risk Management

Calabria pioniera per modello nazionale di Risk Management
Fedesanità Anci, insieme alla Regione Calabria, l’Università Magna Grecia di Catanzaro,la Fondazione Umg e Agenas hanno  presentato un progetto che si propone di diffondere la cultura della gestione del rischio tra i personale sanitario e, nello stesso tempo, creare nuove figure professionali. L’obiettivo è quello di ridurre la spesa e impedire la migrazione sanitaria.

Federsanità Anci insieme alla Regione Calabria, l’Università Magna Grecia di Catanzaro,la Fondazione Umg e Agenas presentano il progetto “Sviluppo formativo e sperimentazione di un modello per l’autovalutazione, la valutazione esterna ed il miglioramento della sicurezza delle strutture sanitarie della regione Calabria” che si propone di diffondere la cultura della gestione del rischio tra i personale sanitario e, nello stesso tempo, creare nuove figure professionali che garantiscano l’applicazione delle norme di legge sul Risk Management. L’obiettivo è quello di ridurre la spesa, facendo risparmiare i cittadini calabresi, e impedire la migrazione sanitaria.
 
Grande investimento da parte dell’Assessorato al lavoro della Regione Calabria che, per realizzare il progetto, investirà circa un milione e 500 mila euro, necessari a formare nell’arco di due anni 400 dipendenti.
 “Al termine del percorso – ha spiegato durante la conferenza stampa Enzo Chilelli, Direttore Generale di Federsanità Anci – il progetto avrà consentito di avere la fotografia del rischio sull’intera rete delle strutture ospedaliere pubbliche della Regione Calabria. Lo scopo è quello di creare, attraverso progetti come quello che svilupperemo in Calabria e che è già stato ultimato in Molise, un modello italiano di gestione del rischio nelle strutture ospedaliere che venga applicato ad ogni azienda ed ospedale del territorio nazionale”.

La puntuale applicazione del progetto permetterà di ottenere un risparmio tra il 10 e il 15 per cento stimato dalle assicurazioni, ma anche la possibilità di raggiungere i livelli di qualità richiesti dal Piano di Rientro, in modo da sbloccare alcuni fondi e da ridurre la migrazione sanitaria. 

29 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna
La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna

La sanità erogata è il peggiore dei mali che la Nazione intera sopporta. Principi costituzionali violati con una leggerezza che non ha eguali. Primi fra tutti: quello dell’eguaglianza (art. 3),...

La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata

Correva l’anno 2004 allorquando scrivevo della necessità in Calabria di pervenire a una riforma strutturale della sanità, che rivedesse l’organizzazione soprattutto ospedaliera. Ciò soprattutto nell’ottica – rispettosa della riforma del...

Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati

Blitz dei Nas di Cosenza in uno stabilimento di macellazione del Crotonese, svolta nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica competente. Arrestato il custode giudiziario dell’azienda, già sottoposta...

Un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma    
Un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma    

Gentile Direttore, un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma. Un concorso vinto, una firma mai arrivata. Mentre i reparti si svuotano, la Regione Calabria paga medici stranieri...