Sigm: “Adesso garanzie immediate per il futuro dei giovani medici aspiranti specializzandi”
Per tale ragione chiediamo che il Miur e il Governo si facciano carico di stanziare nella prima legge di spesa utile le risorse aggiuntive necessarie a sanare le posizioni di tutti gli studenti meritevoli (vincitori sia nella graduatoria definitiva senza le domande annullate, sia nella graduatoria virtuale con le domande annullate), al pari di quanto già avvenuto in occasione della vicenda del "bonus maturità", nonchè delle migliaia di candidati vittime dei danni conseguenti ai disservizi connessi alla non ottimale gestione del concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione". Così il Segretariato italiano Giovani Medici, commenta la notizia della soluzione trovata per evitare la ripetizione dei test per la specializzazione in Medicina.
"A tal proposito chiediamo che vengano pubblicate tanto la graduatoria a 28 domande che quella a 30 domande. I giovani medici aspiranti specializzandi non vanno lasciati in un limbo e servono subito fatti o si traggano le conseguenze ad ogni ordine e grado – sottolinea il Sigm -. Venga preservato il valore del concorso nazionale e si diano garanzie affinchè in futuro le selezioni vengano organizzate in maniera inattaccabile, a cominciare dal garantire pari condizioni ambientali a tutti i candidati (poche sedi e idonee ad ospitare un grande numero di candidati, postazioni distanziate adeguatamente, commissari vigilanti esterni). Si intervenga anche sulla programmazione dei fabbisogni, riducendo gli accessi a medicina a partire dal prossimo anno accademico, per compensare i gravi danni consumatosi a causa delle scelte scellerate del passato".
"Per conseguire questi e tutti gli altri obiettivi a tutela delle giovani generazioni di medici, l'Associazione Italiana Giovani Medici e il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi – conclude la nota -si riservano di concertare con le altre associazioni e comitati di categoria l'organizzazione dell'annunciata Manifestazione unitaria del 5 novembre 2014 a Roma davanti la sede del Miur. Seguirà il manifesto condiviso che si chiederà di sottoscrivere a tutti gli aderenti alla mobilitazione".
04 Novembre 2014
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata