Social card: convenzione farmacie prorogata per il 2011

Social card: convenzione farmacie prorogata per il 2011

Social card: convenzione farmacie prorogata per il 2011
Lo comunica una circolare di Federfarma ricordando che, con la social card, i cittadini con più di 65 anni e le famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni potranno usufruire di uno sconto del 5% su un’ampia gamma di prodotti.

I cittadini titolari della Carta acquisti (anziani ultra 65enni e famiglie con figli con meno di 3 anni, a basso reddito) possono continuare a effettuare acquisti agevolati in farmacia. Federfarma ha infatti annunciato di aver firmato la proroga a tutto l’anno 2011 della convenzione con i ministeri dell’Economia, del Lavoro e della Salute per l’utilizzo in farmacia della cosiddetta “social card”.
Con il sistema social card, i cittadini titolari che si recano in farmacia usufruiscono di uno sconto del 5% sugli acquisti pagati con la Carta in questione, esclusi gli acquisti di farmaci e il pagamento di ticket, e richiedere la misurazione gratuita della pressione arteriosa e/o del peso corporeo, in occasione di un acquisto pagato con la Social card.

Per le farmacie che hanno già aderito alla convenzione il rinnovo sarà automatico, e quindi non dovranno svolgere alcun nuovo adempimento.
Le farmacie che non hanno ancora aderito potranno farlo compilando l’apposito modulo scaricabile anche nella sezione “Carta Acquisti/Social card” del sito internet www.federfarma.it, ed inviarlo al n. di fax 0689280986.

Ad oggi sono circa 5.000 le farmacie che hanno aderito alla convenzione Carta acquisti.

 

07 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...