Certificati on line: per le Regioni serve ancora un anno

Certificati on line: per le Regioni serve ancora un anno

Certificati on line: per le Regioni serve ancora un anno
Oggi alle 12.00 a palazzo Vidoni il ministro Brunetta incontra la Fnomceo e i sindacati medici. Ma il tavolo tecnico delle Regioni in un documento rileva ancora troppe carenze nel sistema e chiede un rinvio delle sanzioni a fine 2011.

Dopo molte settimane di attesa e dopo l’entrata in vigore, il 31 gennaio scorso, del sistema sanzionatorio per i medici che non inviano la certificazione con il sistema on line, oggi il ministro della FP Renato Brunetta incontrerà i rappresentanti del mondo medico.
I medici, pur rendendosi disponibili al nuovo sistema di invio all’Inps dei certificati di malattia dei dipendenti pubblici, denunciano da mesi le molte inefficienze del sistema, che spesso rendono indispensabile utilizzare ancora la certificazione cartacea.
E le carenze del sistema di trasmissione on line sono state rilevate anche dal tavolo tecnico delle Regioni, riunito lo scorso 8 febbraio. I problemi rilevati dai tecnici regionali riguardano, in particolare, le degenze e le convalescenze ospedaliere; la mancata disponibilità di un sistema di monitoraggio per le Regioni e per le aziende e di un sistema di segnalazione di malfunzionamento da parte dei medici; le gravi difficoltà di funzionamento del call center, che avrebbe dovuto tamponare le carenze del sistema informatico.
Prendendo ad esempio la giornata del 7 febbraio, i tecnici regionali sottolineano come il sistema si sia bloccato per ben tre volte: dalle 9.00 alle 10.48; dalle 12.00 alle 13.45; dalle 15.00 alle 16.30.
“Bisogna mettere in evidenza che a seguito dell’analisi congiunta condotta non è possibile ad oggi applicare le sanzioni” si legge nel documento regionale, che propone quindi un tavolo di monitoraggio “allargato a tutti gli attori coinvolti” e che intervenga sulle criticità riscontrate.
Le attività del tavolo “possono essere completate partendo subito entro fine 2011 e, pertanto, si considera che il sistema sanzionatorio possa divenire operativo solo a partire da tale data”.

11 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...