Assicurazioni. I ginecologi dell’Aogoi “diffidano” Renzi e Lorenzin: “Varare subito regolamento Balduzzi o ricorso al Tar per inadempienza”

Assicurazioni. I ginecologi dell’Aogoi “diffidano” Renzi e Lorenzin: “Varare subito regolamento Balduzzi o ricorso al Tar per inadempienza”

Assicurazioni. I ginecologi dell’Aogoi “diffidano” Renzi e Lorenzin: “Varare subito regolamento Balduzzi o ricorso al Tar per inadempienza”
L’associazione ha inviato un formale atto di diffida al premier e al ministro della Salute intimandoli a provvedere all’emanazione del Regolamento governativo previsto dall’art. 3 del decreto legge del 2012 entro 60 giorni. Senza questo atto medici e propfessionisti sanitari vittime di rialzi spropositati delle polizze professionali.

Un atto di diffida vero e proprio. E’ questa la strada scelta dai ginecologi dell’Aogoi per mettere il Governo dinanzi alla responsabilità del ritardo nell’emanazione del Dpr con il Regolamento previsto dalla legge Balduzzi del 2012 finalizzato ad  “agevolare l’accesso alla copertura assicurativa agli esercenti le professioni sanitarie”, e che sarebbe dovuta avvenire entro il 30 giugno 2013.
 
Dopo un tira e molla continuo (la stessa Lorenzin in risposta a un interrogazione parlamentare del novembre scorso sottolineava  come la stesura del regolamento, si fosse rivelata particolarmente complessa) alla fine la Conferenza Stato Regioni ha espresso il suo parere favorevole al Dpr lo scorso 18 dicembre.
 
Con la diffida inviata ieri al Governo si spinge quindi perché non si indugi oltre e si proceda immediatamente all’emanazione di quel Dpr. Entro 60 giorni oppure l'Aogoi annuncia il suo ricorso al Tar Lazio.
 
Il problema principale della mancanza di un “calmiere” alle assicurazioni sta, secondo l’Aogoi, nella cosiddetta clausola del “claims made” che sta progressivamente soppiantando le clausole delle vecchie polizza professionali basate invece sul “loss occurrence”.
 
In soldoni, si spiega nello stesso atto di diffida, con la “loss occurence”, il danno viene coperto dall’assicurazione in corso al momento in cui il danno si è verificato; con la “claims made”, opera la polizza in corso nel momento in cui si riceve per la prima volta la richiesta di risarcimento del danno.
 
Ciò vuol dire che mentre con la clausola “claims made”, in assenza di altra copertura supplementare (Copertura retroattiva e/o Copertura Postuma), gli incidenti devono accadere ed essere denunciati mentre la polizza è in vigore, con la clausola “loss occurrence”, invece, gli incidenti devono accadere mentre la polizza è in atto, ma possono essere denunciati, quando vengono a conoscenza dell’assicurato, anche in un tempo successivo.
 
E per garantirsi sia la retroattività che la copertura postuma con le nuove polizze “claims made”, il conto per i medici diventa salatissimo e per molti insostenibile.
 
Uno degli aspetti che il regolamento “calmieratore” potrebbe per l’appunto risolvere, impegnando le compagnie a garantire requisiti minimi e costi contenuti e con la istituzione di un apposito Fondo rischi al quale i professionisti possono ricorrere in caso di premi assicurativi superiori a quelli calmierati. 

19 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...