Salute e internet. Come dovrebbero essere i siti istituzionali
Contenuti
- Pubblicare materiale informativo/educativo sulla fisiopatologia del corpo umano, le principali malattie, i comportamenti a rischio e gli interventi sanitari di provata efficacia, per aumentare l'alfabetizzazione informatica del cittadino in tema di salute.
- Contenere interventi volti a promuovere comportamenti finalizzati alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie, nonché a fornire l'adesione ai programmi di prevenzione secondaria di provata efficacia.
- Fornire informazioni per garantire il diritto di accesso all'assistenza sanitaria, offrendo però indicazioni per contenere l'utilizzo inappropriato delle strutture ospedaliere.
- Erogare informazioni sulla performance delle diverse strutture sanitarie e dei professionisti che vi operano, anche attraverso la creazione di un sistema informativo basato su relazioni cooperative con gli enti regionali del Ssn.
- Prevedere strumenti interattivi in grado di favorire una maggiore partecipazione dei cittadini, anche mediante strategie cooperative e di network, con realtà associative del privato e del privato sociale.
- Dedicare spazi e strategie specifiche alla comunicazione dell'emergenza, garantendo coordinamento, coerenza e sicurezza in tutti i flussi comunicativi attivati.
Forma
- Assumere il punto di vista dell'utente e, pertanto, rispettare i criteri di usabilità ed accessibilità del sito.
- Curare la semplificazione della struttura dell'informazione, facilitare la comprensibilità del contenuto e contestualizzare le informazioni e i documenti pubblicati sul sito.
- Semplificare il linguaggio senza dimenticare le regole della cortesia linguistica e l'importanza del linguaggio tecnico, garanzia di attendibilità dell'informazione e di professionalità della fonte.
- Prediligere la pubblicazione di testi sintetici anche attraverso il ricorso all'ipertesto o al collegamento a documenti in download.
- Prevedere strumenti di consultazione dell'informazione che assumano il punto di vista dell'utente, quali il menù di navigazione del sito, sezioni di attualità informativa e strumenti alternativi di ricerca dell'informazione.
- Curare la qualità grafica e il livello di navigabilità del sito.
- Prevedere strumenti per la misurazione della customer satisfaction rispetto alle informazioni erogate e ai servizi online.
Per aumentare la partecipazione dei cittadini, inoltre, i siti dovrebbero
- Adottare un sistema di "news" dinamico, con tematizzazione delle diverse news.
- Fornire un glossario dei termini, dei servizi e delle patologie secondo lo stile wiki.
- Predisporre un motore di ricerca interno che indicizzi i contenuti e i tag per favorire una ricerca veloce e precisa.
- Progettare uno specifico canale video per potenziare le news.
- Attivare forum specifici, con procedure di tematizzazione, e con moderatore istituzionale.
- Sfruttare le potenzialità del Social Network Marketing per raggiungere target più mirati e favorire una diffusione "virale" dei propri contenuti.
17 Febbraio 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata