Puglia: Amati, “Avviati studi di prefattibilità per realizzazione nuovi ospedali”

Puglia: Amati, “Avviati studi di prefattibilità per realizzazione nuovi ospedali”

Puglia: Amati, “Avviati studi di prefattibilità per realizzazione nuovi ospedali”
“È stato avviato il procedimento per gli studi di prefattibilità presentati dalle ASL di Lecce e di Brindisi, mentre nella riunione del prossimo venerdì si avvierà il procedimento sugli elaborati delle Asl della BAT e di Taranto”. Così l'assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile, Fabiano Amati, ha illustrato lo stato dell’arte sui lavori della task force per la realizzazione di nuovi ospedali.

Rispondendo ad alcune richieste di chiarimento avanzate in questi giorni da alcuni consiglieri regionali, sui lavori della task force per la realizzazione di nuovi ospedali, l'assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile, Fabiano Amati, ha spiegato che, dopo aver avviato il procedimento per gli studi di prefattibilità presentati dalle ASL di Lecce e di Brindisi, lo scorso 18 febbraio, durante la riunione di venerdì 25 febbraio, verranno esaminati gli sugli elaborati presentati dalle ASL della BAT e di Taranto.

“Il procedimento di verifica – ha detto – finalizzato ad ottenere il livello di progettazione idoneo a bandire le gare per lo strumento giuridico prescelto ai sensi del Codice dei contratti pubblici, e' imperniato sui seguenti criteri inderogabili:

–    dotazione posti letto: modulare il livello progettuale alle disposizioni del Piano di rientro;
–    piano economico-finanziario: assicurare la contrazione al massimo dell'eventuale quota di finanziamento pubblico, attraverso la massima valorizzazione del patrimonio edilizio oggetto di dismissione, l'asservimento di servizi non strettamente funzionali e riferibili ad altre strutture ospedaliere della stessa ASL, la destinazione dei canoni di locazione che si dovessero eventualmente risparmiare, una più approfondita ricognizione del patrimonio immobiliare della ASL non conferito alla società veicolo per la recente iniziativa di cartolarizzazione ed ogni eventuale iniziativa che potesse/dovesse emergere con riferimento a specifiche caratteristiche dell'opera, ovvero della gestione aziendale di riferimento;
–    localizzazione: formulare la proposta con la condivisione delle istituzioni locali interessate (provvedendo alla verifica tecnica di tutte le proposte avanzate dalle stesse istituzioni), nel rispetto di criteri attinenti alle distanze della struttura con il bacino di riferimento, alla preesistenza di reti viarie a rapido scorrimento (ovviamente con riferimento al contesto morfologico), all'assenza di vincoli idrogeologici e paesaggistici inderogabili ed alla compatibilità dell'area ad ottenere dal Comune interessato la destinazione urbanistica propria, ai sensi dello strumento di pianificazione comunale.

I progetti preliminari dovranno essere presentati alla task force nel tempo variabile di 45-90 giorni, per essere sottoposti a verifica. Da ricordare, infine, che per questo lavoro, la task foce potrà avvalersi della consulenza dell'Unita' Territoriale di Finanza di progetto istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 

22 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...