La responsabilità nei servizi sociosanitari? ”Più risk management e tutela fragilità”

La responsabilità nei servizi sociosanitari? ”Più risk management e tutela fragilità”

La responsabilità nei servizi sociosanitari? ”Più risk management e tutela fragilità”
I temi al centro di un evento organizzato da AGeSPI insieme a Regione Lombardia e all’Ordine degli Avvocati di Milano. “Centrale, in un progetto di cura, nel duplice significato di curare e prendersi cura, la condivisione di potere e responsabilità, l’alleanza terapeutica, il considerare l’operatore stesso come persona”,

Si è svolto presso l’Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia, il convegno dal titolo ‘La responsabilità nei servizi sociosanitari’, organizzato e promosso da AGeSPI insieme a Regione Lombardia e all’Ordine degli Avvocati di Milano. Un convegno sulla ‘salute’ del diritto con focus sulla tutela della persona fragile per individuare problemi e possibili all’annoso tema della responsabilità.
 
“La Sanità e il Welfare hanno compiti di primario interesse per l’intera società – ha affermato Antonio Monteleone, Presidente AGeSPI Lombardia – , sia per i benefici in termini di difesa del diritto alla salute e di promozione della qualità della vita, sia per l’entità dei finanziamenti che essi richiedono, sia per il numero di Organizzazioni profit e non profit coinvolte ed infine per la complessità organizzativa del sistema socio-sanitario”.
 
Sulla base di tali premesse, il Convegno si è concentrato sull’analisi e l’approfondimento di alcuni tra gli aspetti giuridici, le norme e i principi costituzionali che, in questo ambito, garantiscono la tutela della persona fragile, aiutano a capire come prevenire e combattere reali e/o presunti atti di malasanità, ma anche a facilitare la comprensione dei percorsi giurisprudenziali a quanti operano in settori così delicati.
 
Le riflessioni si sono concentrate sull’esigenza di mantenere integra la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni, garantendo servizi efficienti ed efficaci, prevenendo e sanzionando comportamenti illeciti o anche solo imprudenti, fornendo particolari forme di tutela giuridica in particolare ai soggetti più fragili.
 
Secondo il modello biopsicosociale proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il ‘soggetto fragile’ non è più identificato con la sua malattia, ma è considerato una persona, con le sue caratteristiche ed esigenze biologiche, psicologiche e sociali. Ciò ha reso necessario un ripensamento delle modalità di comunicazione e di relazione tra professionisti e pazienti. Diviene perciò centrale, in un progetto di cura –nel duplice significato di curare e prendersi cura- la condivisione di potere e responsabilità, l’alleanza terapeutica, il considerare l’operatore stesso come persona. Tra le numerose tematiche affrontate durante la giornata, di grande interesse la gestione del rischio clinico nella residenzialità e nel percorso verso la domiciliarità.
 
Le iniziative del Risk Management si configurano come strumenti idonei al controllo e alla riduzione del rischio clinico; per ottenere tale obiettivo “è necessario operare nell’ambito di varie fasi: conoscenza ed analisi dell’errore, individuazione e correzione delle cause di errore, analisi del processo, analisi degli effetti, monitoraggio delle misure di prevenzione dell’errore ed implementazione con sostegno attivo delle soluzioni proposte”.
 
Ciò è realizzabile, secondo Luigi Molendini, Docente Cineas del Master “Hospital risk management”, prevedendo “un pacchetto di attività che riguardano il governo clinico, le attività di clinical risk management, i processi di assicurazione, la gestione delle richieste e, soprattutto, la corretta gestione della documentazione sanitaria e sociosanitaria, che è tuttora la prevalente criticità nella trattazione dei sinistri”.
 

16 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...