Giornata europea dei diritti dei pazienti. Malattie croniche e sostenibilità dei sistemi sanitari

Giornata europea dei diritti dei pazienti. Malattie croniche e sostenibilità dei sistemi sanitari

Giornata europea dei diritti dei pazienti. Malattie croniche e sostenibilità dei sistemi sanitari
La Giornata, promossa da Active citizenship network (Acs), quest'anno si incentra su queste patologie che, in Europa, colpiscono oltre l'80% delle persone di età superiore ai 65 anni e rappresentano una grande sfida per la tenuta dei sistemi sanitari e sociali. Ogni anno, infatti, la stima di spesa per il trattameto delle malattie croniche è di circa 700 mld.

Active citizenship network (Acs) ha deciso di dedicare la 9° celebrazione della giornata europea dei diritti dei pazienti alla sostenibilità dei sistemi sanitari che si celebrerà il 18 aprile, concentrandosi in particolare sulle malattie croniche. Queste patologie rappresentano la quota maggiore di malattie in Europa e sono responsabili dell'86% di tutti i decessi. Colpiscono oltre l'80% delle persone di età superiore ai 65 anni e rappresentano una grande sfida per i sistemi sanitari e sociali. Si stima che circa 700 mld di euro all'anno (circa il 70-80% dei bilanci sanitari globali dell'UE) vengano spesi per curare queste malattie. A questo si deve aggiungere l'aumento della domanda di tecnologia medica che comporta ulteriori importanti costi in una società che sta invecchiando rapidamente. Tutto questo mette a rischio la sostenibilità dei nostri sistemi sanitari e sociali. 

Il ruolo di prevenzione e di innovazione nei sistemi sanitari sostenibili
L'Acs suggerisce di cercare nuovi approcci più "efficaci e intelligenti" per la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche, oltre che per la conservazione di una "vita dignitosa" per i pazienti. Per far ciò occorre però riflettere su come il diritto a cure di qualità possa essererispettato in un contesto di tagli e vincoli finanziari. Viene dunque sottolineato che lo stato di salute del Paese non è determinato solo da quanto viene speso, ma anche da come vengono spese le risorse disponibili.

La responsabilità dei diversi attori nella sostenibilità dei sistemi sanitari
L'Acn richiama inoltre la necessità di un'attenzione sul ruolo e sulle responsabilità degli altri soggetti coinvolti nei sistemi sanitari, in un contesto in cui esiste un rischio elevato che i costi indiretti per pazienti e i loro caregiver possano diventare insostenibili. ACN sta coinvolgendo la propria rete per la produzione di un sondaggio proprio su questi temi. Questo genere di costi che incombono sui pazienti e le loro famiglie fa sì che il loro trattamento e il loro diritto ad una vita dignitosa possano venire meno diventando un privilegio per pochi fortunati. Il dibattito verrà dunque incentrato sul ruolo e la responsabilità di ogni attore coinvolto nel settore sanitario in modo da rendere il sistema sostenibile ed efficiente. In questo contesto – conclude Acn – verrà presentata una "dichiarazione del paziente" per sensibilizzare sull'importanza di incentivare la ricerca medica e l'innovazione. 

16 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...