Morto ieri a Roma Renato Altissimo. Fu ministro della Sanità in tre Governi tra il 1981 e il 1983

Morto ieri a Roma Renato Altissimo. Fu ministro della Sanità in tre Governi tra il 1981 e il 1983

Morto ieri a Roma Renato Altissimo. Fu ministro della Sanità in tre Governi tra il 1981 e il 1983
Leader del Partito liberale italiano tra il 1986 e il 1993. Ha guidato il dicastero della sanità in tre Governi (Cossiga I, nei Governi Spadolini I e II) ed è stato anche Ministro dell’Industria nel primo Governo Craxi. Rimase coinvolto in tangentopoli e condannato a 8 mesi nel 1998 per finanziamento illecito.

È morto ieri al Policlino Gemelli dopo una lunga malattia Renato Altissimo uno degli esponenti di spicco del Pli di cui è stato segretario tra il 1986 e il 1993. Altissimo, nato a Portogruaro, il 4 ottobre 1940 è stato un politico e imprenditore italiano, più volte Ministro e deputato. Laureato in scienze politiche a Torino, è stato vicepresidente di Confindustria. La sua famiglia possedeva a Testona una fabbrica di fanali e accendini, non più esistente, che faceva parte dell'indotto Fiat.

Esponente di spicco del Partito Liberale Italiano, del quale è stato segretario dal congresso di Genova del maggio 1986 alle dimissioni del maggio 1993, è stato Ministro della Sanità tra il 1981 e il 1983 nel Governo Cossiga I, nei Governi Spadolini I e II, nel Governo Fanfani V, Ministro dell'Industria nel Governo Craxi I, tra il 1983 e il 1986.

Tangentopoli. Il 15 marzo 1993 Renato Altissimo riceve degli avvisi di garanzia. Il 4 dicembre 1993 ammetterà di aver ricevuto denaro in maniera illecita, 200 milioni di lire in contanti. Imputato nel processo per la maxi tangente Enimont, è stato definitivamente condannato per finanziamento illecito ad 8 mesi nel giugno 1998.

Dati biografici da wikipedia
 

18 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...