“Valore e Valori contro i terrorismi di ieri e di oggi”. Anmdo in ricordo Luigi Marangoni

“Valore e Valori contro i terrorismi di ieri e di oggi”. Anmdo in ricordo Luigi Marangoni

“Valore e Valori contro i terrorismi di ieri e di oggi”. Anmdo in ricordo Luigi Marangoni
Alla vigilia del giorno della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi, l’Associazione dei medici delle direzioni ospedaliere commemora il Direttore Sanitario del Policlinico di Milano ucciso dalle BR nel febbraio del 1981. Un’occasione per riflettere su quanto valore individuale e valori collettivi possano contare nell’affermazione dei diritti della persona e nel contrasto al terrorismo.

Valori e Valore, sono le parole contenute nel titolo del convegno che l’Anmdo ha organizzato a Bologna per il pomeriggio del 6 maggio 2015. Alla base di questo evento innanzitutto il valore della memoria, che Anmdo in questi anni ha mantenuto alto attraverso momenti di incontro per ricordare figure di medici che hanno sacrificato la loro vita per svolgere con correttezza e determinazione il proprio dovere. Nel novembre del 2012 è stato commemorato il Prof. Paolo Giaccone, medico legale, assassinato a Palermo l’11 agosto 1982 per essersi rifiutato di modificare una perizia che aveva fatto condannare all’ergastolo un killer di mafia. Purtroppo la violenza criminale accomunava in quel periodo il sud ed il nord del nostro Paese e negli anni di piombo, sotto i colpi stavolta delle Brigate Rosse, cadeva a Milano il 17 febbraio del 1981 il dott. Luigi Marangoni, Direttore Sanitario del Policlinico della città.

In quella funesta giornata si concludeva tragicamente il percorso di un medico che aveva posto al centro della sua attività il servizio e l’impegno nei confronti del “suo” ospedale. Proprio la tutela della struttura e degli ammalati fu la causa della sua condanna a morte, arrivata dopo molte minacce da lui ricevute a causa del rigore nell’evidenziare il clima di tensione instauratosi all’interno dell'ospedale. In quel contesto operavano infatti esponenti di gruppi eversivi che si rendevano responsabili di episodi di vero e proprio sabotaggio che mettevano a rischio la stessa sicurezza dei pazienti. Proprio tali atti erano stati da subito segnalati dal dott. Marangoni alle autorità giudiziarie ed egli stesso, nonostante chiari messaggi intimidatori, aveva denunciato i responsabili dei gravi danneggiamenti.

Scrive di lui, nel bel libro “Cosa tiene accese le stelle”, il direttore de La Stampa Mario Calabresi: “La sfida della sua vita fu quella di far funzionare l’ospedale in tempi in cui i boicottaggi e i picchetti erano all’ordine del giorno. Lo fece con scrupolo e senza sosta…Pagò per non aver girato la faccia dall’altra parte, per aver voluto fare le cose per bene.” Il dott. Marangoni “non era un eroe” – ha detto in passato la figlia Francesca che oggi è un medico che lavora presso lo stesso Policlinico un tempo diretto dal padre e che sarà presente all’evento insieme alla moglie, Sig.ra Vanna Bertelè; “era un uomo appassionato del suo lavoro al Policlinico e pronto a mettersi in gioco. E la sua porta era sempre aperta per chi aveva bisogno, senza nessun indugio, nonostante le minacce ricevute".

Fare le cose per bene, far funzionare un ospedale; spesso purtroppo accade nel nostro Paese che la normalità sia una cosa straordinaria e che fare il proprio dovere possa diventare un atto di coraggio e di valore. Appunto il Valore degli individui e i Valori che animano il loro agire e la società intera saranno il filo conduttore dell’incontro, che non sarà solo un momento di memoria ma vuole essere anche l’occasione per riflettere insieme su quanto questi concetti possano contare nel contrasto ai terrorismi vecchi e nuovi.

L' eredità più preziosa che ci lascia il Direttore Sanitario del Policlinico di Milano, come ci ricorda ancora Francesca Marangoni, è di certo quella della sua integrità morale. Quell’integrità che si vuole perpetrare anche attraverso il conferimento del titolo di Socio Onorario Anmdo, con l’auspicio che la sua figura sia sempre di esempio e guida per tutti gli associati.

Dott. Ottavio Nicastro
Segretario Scientifico Anmdo Regione Emilia-Romagna

Dott. Gianfranco Finzi
Presidente Nazionale Anmdo 

O. Nicastro e G. Finzi

20 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...