Rischio clinico. Italia e Francia a confronto:  80% errori riguarda problemi di organizzazione

Rischio clinico. Italia e Francia a confronto:  80% errori riguarda problemi di organizzazione

Rischio clinico. Italia e Francia a confronto:  80% errori riguarda problemi di organizzazione
Incontro tra Federsanità Anci e la Federation Hospitaliere de France. Da una parte il modello italiano, sviluppato in collaborazione con Agenas e nato raccogliendo la necessità sempre più forte delle Aziende di migliorare i sistemi di controllo. Dall'altra quello francese, che punta all’elaborazione di raccomandazioni delle buone pratiche mediche e allo sviluppo di indicatori di qualità.

Confrontarsi in maniera sempre più articolata sui diversi modelli di gestione del rischio clinico. E’ la priorità emersa nel corso della tavola rotonda tenutasi questa mattina presso l’Hotel Quirinale a Roma, che ha visto l’incontro tra Federsanità Anci e la Federation Hospitaliere de France (FHF). Direttori generali italiani appartenenti e francesi hanno concordato perfettamente nell’affermare che è sempre più necessario prevenire gli errori all’interno delle Aziende sanitarie, diminuire gli eventi avversi in modo da abbassare i contenziosi assicurativi, migliorare l’eccellenza del servizio e garantire condizioni essenziali di affidabilità al paziente-cittadino.

Nel corso della tavola rotonda si sono messi a confronto i due modelli di gestione del rischio: il modello sperimentale di Federsanità Anci, sviluppato in collaborazione con Agenas e nato raccogliendo la necessità sempre più forte delle Aziende sanitarie di migliorare i sistemi di controllo per evitare in ogni modo l’errore che, come sottolineato con convinzione da Stefano Mezzopera, Risk Manager di Federsanità Anci: “Nell’80% dei casi riguarda problemi di organizzazione”, e quello della Haute Autoritè de Santé (HAS), che punta principalmente all’elaborazione di raccomandazioni delle buone pratiche mediche, allo sviluppo di indicatori di qualità e di sicurezza delle cure e che rilascia attestati per le strutture e l’accreditamento dei medici attraverso un collegio qualificato, 6 commissioni specializzate, 400 agenti e 2800 esperti esterni.

L’incontro ha permesso il confronto tra i due sistemi sanitari, evidenziando come le criticità siano molto simili, dall’eccessivo ricorso al Pronto Soccorso, alla ricerca di una maggiore appropriatezza prescrittiva. L’Italia si distingue per l’universalità del servizio e per la tenuta economica, la Francia è avanti nei processi di certificazione del rischio clinico ed organizzativo, che è uniforme sul territorio nazionale. In campo assicurativo questo consente di avere un’ottima gestione delle polizze.

Momento centrale della tavola rotonda è stato il confronto sui dati dei settori sanitari dei due Paesi. Si sono analizzati i dati Oecd 2012-2013 relativi a diversi parametri, dalla popolazione dei due Stati (Italia 60,3 M – Francia 65,5 M), alle spese totali di salute in %PIL (Italia 8,7% – Francia 11,2%), fino al numero totale di letti pubblici/privati (Italia 310.000 – Francia 480.000) e al costo stimato della responsabilità civile medica (Italia 1,2 Mds – Francia 0,6 Mds).

Enrico Desideri, Direttore generale dell’Usl 8 Arezzo e Vice Presidente vicario di Federsanità Anci non ha dubbi sull’utilità di lavorare insieme per un progetto comune, avente come scopo quello di contribuire alla diminuzione del costo complessivo della responsabilità civile medica e delle sue conseguenze: “Sono diversi i campi che potranno essere sviluppati ulteriormente insieme. Primi fra tutti le tecniche di comunicazione del rischio e di comunicazione tra personale e utenti e lo sviluppo di un monitoring system che permetta al management di tenere sotto controllo il fenomeno del contenzioso, assai correlato – peraltro – con la qualità percepita!”.
 

28 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...