Settimana mondiale per sicurezza stradale. Fermiamo la “strage” di bambini: ogni anno 186mila under 18 muoiono sulla strada

Settimana mondiale per sicurezza stradale. Fermiamo la “strage” di bambini: ogni anno 186mila under 18 muoiono sulla strada

Settimana mondiale per sicurezza stradale. Fermiamo la “strage” di bambini: ogni anno 186mila under 18 muoiono sulla strada
La percentuale delle morti per incidente stradale è tre volte superiore nei paesi in via di sviluppo rispetto ai paesi sviluppati. Per questo l'Oms ha prodotto un documento con dieci strategie per rendere le strade più sicure. Dal rispetto dei limiti all'uso del seggiolino. Fino all'invito a far indossare abiti catarifrangenti quando si è su strada.

E’ in corso in questi giorni la settimana mondiale per la sicurezza stradale indetta dall’Oms. Quest’anno l'attenzione è focalizzata sui bambini e su come migliorare la loro sicurezza sulle strade.  Secondo un rapporto dell'Oms ogni anno nel mondo muoiono circa 186.300 bambini sotto i 18 anni a causa di un incidente stradale. La percentuale delle morti per incidente stradale è tre volte superiore nei paesi in via di sviluppo rispetto ai paesi sviluppati. Molti di più sono i feriti, spesso gravi.

La settimana per la sicurezza stradale ha lanciato la ‘Child declaration for road safety’ (Dichiarazione dei bambini per la sicurezza stradale) invitando ad azioni contro la mortalità stradale all'interno dei nuovi obiettivi per lo sviluppo globale.
L’Oms ha prodotto un documento: 10 strategie per la sicurezza dei bambini in strada, con l'obiettivo di rendere le strade più sicure, perchè "Strade più sicure per tutti significa strade più sicure per i bambini".

1. Controllare la velocità degli autoveicoli
2. Ridurre l'assunzione di bevande alcoliche, soprattutto quando si guida
3. Usare caschi per ciclisti e motociclisti
4. Proteggere i bambini negli autoveicoli (usando seggiolini e cinture di sicurezza)
5. Migliorare la visibilità del bambino quando è su strada (usando abiti bianchi, strisce sui vestiti o giubotti catarifrangenti, strisce riflettenti su ruote e pedali ecc., mettere più vigili sugli attraversamenti stradali)
6. Migliorare le infrastrutture stradali, creando zone pedonali, semafori, rotatorie, mantenere un buon manto stradale ecc.
7. Migliorare la sicurezza sui veicoli per bambini (adottare alcuni accorgimenti per i bambini quando si progettano bici e a veicoli)
8. Ridurre i rischi per i conducenti di autoveicoli (in alcuni paesi già a 15 anni si può prendere la patente), diminuendo il tasso alcolemico alla giuda, limitando la guida notturna di guida ecc.
9. Migliorare le cure per le vittime di incidenti
10. Aumentare progetti relativi alla formazione sul soccorso stradale.
 

06 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...