Lombardia. A Como la Cittadella sanitaria sorgerà su area ex S.Anna

Lombardia. A Como la Cittadella sanitaria sorgerà su area ex S.Anna

Lombardia. A Como la Cittadella sanitaria sorgerà su area ex S.Anna
È stato sottoscritto ieri a Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Roberto Formigoni e dall'assessore alla Sanità Luciano Bresciani l'Atto integrativo all'Accordo di Programma relativo alla valorizzazione dell'area Napoleona-Camerlata, sede del vecchio ospedale S. Anna di Como.

L'Atto integrativo, spiega una nota della Regione, si è reso necessario per la creazione di una 'Cittadella Sanitaria' che ospiti strutture dell'Azienda Ospedaliera e dell'Asl su una superficie di circa 30.000 mq e per la localizzazione di funzioni residenziali, terziarie e commerciali da affiancare alle strutture pubbliche. La pluralità di usi che darà al quartiere una forte valenza urbana sarà ulteriormente ampliata da funzioni di edilizia integrata con alloggi a canone convenzionato da destinarsi alla residenza provvisoria di personale sanitario. Questi aspetti saranno demandati alla fase attuativa dell'intervento. Tra i contenuti urbanistici relativi alla riqualificazione dell'area sono inclusi anche il mantenimento dell'edificio storico di pregio, da valorizzare anche mediante la demolizione dei corpi incoerenti e il mantenimento e recupero dell'edificio denominato 'Monoblocco' come elemento cardine della 'Cittadella Sanitaria', che accoglierà le attività sanitarie dell'Azienda Ospedaliera e dell'Asl. Ora il Consiglio comunale di Como ha 30 giorni di tempo per ratificare l'Atto sottoscritto oggi. "Questo atto – ha sottolineato il presidente Formigoni – viene firmato a pochi mesi dall'entrata in funzione a pieno regime del nuovo S. Anna di Como, costruito in tempi da record (meno di 3 anni): realizzare una struttura così complessa in un tempo così ridotto è un'impresa davvero lodevole e motivo di orgoglio per tutti noi, anche in considerazione che il tempo medio impiegato per costruire un ospedale in Italia è di 12 anni". "Tutto questo – ha proseguito il presidente – l'abbiamo fatto non solo in tempi veloci ma soprattutto bene, creando una struttura studiata per accogliere, nel migliore dei modi, i pazienti: abbiamo progettato e realizzato un nuovo ospedale, attento alle esigenze di umanizzazione e comfort con una grande connotazione specialistica". L'ospedale di Como, oltre a qualificarsi come moderno e avanzato in quanto basato sui processi di cura e non sulle funzioni specialistiche (reparti), è stato pensato con l'obiettivo di sviluppare la ricerca e la cultura sanitaria attraverso attività di ricerca clinica, epidemiologica e di base. Erano presenti il presidente della Provincia di Como Leonardo Carioni, il sindaco Stefano Bruni, i sindaci di Montalto Lucino, Angela Cappuccino, di San Fermo della Battaglia, Pierluigi Mascetti, il direttore generale dell'Ospedale Sant'Anna Marco Onofri e l'amministratore delegato di Infrastrutture Lombarde S.p.A. Antonio Rognoni.

02 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...