Basilicata. Commissione Pari Opportunità: “Medicina di genere tra gli obiettivi dei DG è importante traguardo”

Basilicata. Commissione Pari Opportunità: “Medicina di genere tra gli obiettivi dei DG è importante traguardo”

Basilicata. Commissione Pari Opportunità: “Medicina di genere tra gli obiettivi dei DG è importante traguardo”
Dalla commissione consiliare "un plauso" all'assessora Franconi per il lavoro svolto in questo ambito. “Porre in essere le procedure concernenti la medicina di genere vuol dire credere nella centralità del paziente e credere nel valore della differenza”.

“La Commissione Regionale pari opportunità esprime il suo plauso per il lavoro svolto dall'assessora Franconi per questo importante traguardo: la Sanità lucana, infatti, sarà la prima al Sud ad attuare politiche Woman in Friendly”. È quanto si legge in una nota diffusa dal Consiglio regionale della Basilicata.  

Per la Commissione, infatti, “il riconoscimento  nei percorsi diagnostici terapeutici aziendali di tutte le azioni terapeutiche, organizzative e innovative volte alla appropriatezza per il genere di appartenenza è un passaggio fondamentale perché la politica e la sanità lucane si mettano a passo con i tempi e riconoscano l'importanza della medicina di genere. La medicina di genere è uno strumento di appropriatezza clinica, basato su  principio di equità delle cure per i bisogni di salute di tutti. Il riconoscimento di tale medicina è un obiettivo strategico per la sanità pubblica. La differenza tra uomini e donne, per lungo tempo, è stata considerata un fattore secondario nello sviluppo di nuove soluzioni farmacologiche e nell'individuazione di trattamenti e forme di prevenzione dalle patologie”.

“Mettere in atto la medicina di genere – conclude la nota – e le procedure che ne derivano vuol dire credere nella centralità del paziente e credere nel valore della differenza”.

25 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...